Eventi

Parliamo di libri. Descrivere la lingua cinese: mission impossible?

Febbraio 2022 L’incontro di lunedì 14 marzo ci porterà lontano da romanzi, fumetti e fantascienza. Verrà dato spazio alla lingua cinese, e in particolare alla sua grammatica. Al centro della conferenza il volume Grammatica della lingua cinese di Luisa M. Paternicò, Valeria Varriano, Tian Huiting (UTET Università, 2021). Le autrici, Paternicò e Varriano, illustreranno in […]

Data
14/03/2022 - 18:00

Manciuria o dongbei? Il Nord-est della Cina tra geografia e storia

Febbraio 2022 Manciuria (满洲, Mǎnzhōu in cinese) è il termine con cui in italiano si indica per convenzione il Nord-est della Cina. Uno dei maggiori centri industriali del Paese nel corso del Novecento, essa è recentemente diventata oggetto di importanti progetti di sviluppo territoriale. Il Dongbei è senza dubbio di grande rilevanza per la Cina di […]

Data
02/03/2022 - 10:30
Partecipazione
Prenotazione via mail: carc@unimi.it

‘Scusate, c’è qualcuno qui?’ Sequenze formulaiche in cinese e implicazioni per l’apprendimento e la didattica

Febbraio 2022 Nel corso degli ultimi decenni, un numero sempre crescente di studiosi concorda nell’affermare che gran parte delle produzioni linguistiche è composta da sequenze formulaiche, stringhe di parole fisse o semi fisse memorizzate e processate come unità linguistiche per nulla o solo parzialmente analizzate. In altri termini, anziché sfruttare appieno il potenziale creativo del […]

Data
10/03/2022 - 08:30

Il sole cinese: il fenomeno della fantascienza cinese tra narrativa di genere e fumetti

Febbraio 2022 Protagonista di questo incontro sarà la fantascienza, considerata oggi da tanti come l’unico genere capace di cogliere e rappresentare al meglio lo spirito dei nostri tempi accelerati, con in più la tradizione millenaria cinese a fare da sfondo. Nel corso dell’incontro Francesco Verso, editor di Future Fiction, presenterà l’antologia Il sole cinese (2021), che […]

Data
07/03/2022 - 12:30

Polifonia e poligrafia: lingue e letterature ‘cinesi’ nei Mari del Sud

Febbraio 2022 Quando si parla di lingue policentriche spesso vengono in mente l’inglese con le sue numerose varietà standard, lo spagnolo peninsulare o declinato in base alle norme linguistiche del continente americano, o ancora il portoghese europeo, brasiliano e africano. Quando si pensa al cinese, invece, spesso si ha l’immagine di una lingua monocentrica che […]

Data
21/02/2022 - 14:30

Parliamo di libri – Le forme della traduzione: la fantascienza cinese nella collana di fumetti “Futuresque”

Febbraio 2022 Sono passati dodici anni dalla prima edizione del racconto di Xia Jia Stanotte sfilano cento fantasmi. E qualche mese fa, grazie alla penna di Serena Meo e ai disegni di Gabriele “Caelpher” Ghirelli, che si sono ispirati proprio a questo racconto, è nato l’adattamento dell’opera. Si tratta del primo fumetto di “Futuresque”, la […]

Data
28/02/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti

Parliamo di libri: quanto è importante immaginare la Tecnologia? Dialogo sull’Immaginario Tecnologico Cinese  

Febbraio 2022 La centralità che la Cina ha acquisito negli ultimi decenni sul piano economico e su quello scientifico-tecnologico sarà il focus dell’incontro di lunedì 21 febbraio, che ci porterà a esplorare il volume scritto da Matteo Tarantino Il tecno-dragone. L’immaginario tecnologico cinese ieri, oggi e domani (Vita e pensiero, 2020).   L’autore, ricercatore presso l’Università Cattolica […]

Data
21/02/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti

LA MEDICINA CINESE E LE STAGIONI: ALLA SCOPERTA DEL CORRETTO STILE DI VITA SECONDO LA MTC

Febbraio 2022 Antichissima e da tempo diffusa anche in Occidente, la medicina tradizionale cinese (MTC) sarà al centro di un ciclo di incontri che ci accompagnerà verso l’inizio della stagione primaverile.  La MTC nasce in tempi remoti come evoluzione della cultura sciamanica, ed è databile ai due secoli a cavallo dell’anno zero la compilazione della […]

Data
10/03/2022 - 18:30
Partecipazione
Incontri su zoom e su prenotazione

Parliamo di libri: Mario Tchou e il primo computer Olivetti

Febbraio 2022 A sessant’anni dalla sua scomparsa, Ciaj Rocchi e Matteo Demonte raccontano la vicenda biografica e professionale del giovane Mario Tchou, l’ingegnere sino-italiano che insieme a un piccolo gruppo di tecnici e scienziati ha dato vita al Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti e a una storia dell’informatica tutta italiana. Ma chi era Mario Tchou […]

Data
14/02/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti

Parliamo di libri: la giovane Zhang Yueran ci racconta Dieci amori

Gennaio 2022 «Credo che l’amore non possa essere facilmente classificato. A mio avviso, possiamo forse solo dire che l’amore è “profondo” o “superficiale”. Questo è il mio standard per misurarlo: ci sono vari tipi di amore, come l’affetto fraterno, l’amicizia e l’amore tra due generazioni… ma sono sempre mescolati insieme. L’unica differenza si trova nella […]

Data
07/02/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti