Novembre 2021 Per l’edizione BookCity 2021 l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ci porterà a esplorare diversi mondi. Il primo sarà quello del fumetto, che ci catapulterà nella Cina degli anni ’90. Questo primo viaggio lo faremo insieme a Yi Yang, talentuosa artista e autrice cinese che vive in Italia e che illustrerà il suo frenetico Easy Breezy (BAO Publishing, 2021). Il libro può essere definito un “film a […]
Novembre 2021 Nel proporre alla Oxford University Press di pubblicare una storia della letteratura cinese nella serie VSI (“Very Short Introductions”), l’autrice Sabina Knight sapeva di accingersi a un’impresa che rasentava l’impossibile, nell’intento di contribuire a far uscire la letteratura cinese dal “ghetto di relativa oscurità” in cui essa è ancora relegata fra i lettori […]
Ottobre 2021 Nell’anno che avrebbe dovuto essere dedicato alla cultura e al turismo italocinese, la sospensione creata dalla pandemia partita da Wuhan ha fornito l’occasione a Silvia Calamandrei di risalire alle origini del suo rapporto con la Cina, paese per il quale nutre un sentimento di appartenenza pur nello sdoppiamento identitario e linguistico. Attraverso lo […]
Ottobre 2021 Seduto su un marciapiede di Shanghai, il trentenne Lu Xiaolu racconta la sua Giovane Babilonia. Caotici ricordi ci trasportano nella città fittizia di Daicheng dove umorismo e amarezza, ribellione e rassegnazione si intrecciano nelle esuberanti vicende narrate. È questa la trama di Giovane Babilonia (Atmosphere libri, 2021), il volume che verrà presentato lunedì […]
Settembre 2021 Presentazione del libro “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione” Il 4 ottobre inauguriamo un nuovo spazio dedicato alla presentazione di libri da poco pubblicati. Il primo volume a essere illustrato sarà “Cina. Prospettive di un paese in trasformazione” di Giovanni B. Andornino (Il Mulino, 2021), un volume che delinea un nuovo volto […]
Settembre 2021 Quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano festeggerà il Confucius Day in compagnia del festival MILANoLTRE con una giornata dedicata alla danza contemporanea cinese. Ospiti d’eccezione, anche se solo virtualmente, saranno due tra le più importanti compagnie di danza cinese: la Beijing Modern Dance Company e il Jin Xing Dance Theatre. Le […]
Settembre 2021 Nell’ambito del Festival Parolario e con l’intento di far conoscere a un pubblico sempre più ampio l’affascinante mondo cinese, Caracol Associazione Culturale in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano organizza un ciclo di incontri dal titolo “Prossima fermata Pechino”. Il ciclo si aprirà il 12 settembre alle ore 18.30 con “Il […]
La Londra degli anni Venti del secolo scorso, i suoi parchi, le sue vie, le sue attività e la sua gente visti con occhi cinesi, e i cinesi, la loro cultura e le loro abitudini viste dagli inglesi: questo è I due Ma, padre e figlio (二马), una commedia brillante ma amara sui rapporti interetnici […]
Maggio 2021 Tra le maggiori economie, quella cinese è stata l’unica che ha continuato a crescere nel 2020, anche a dispetto della pandemia. Un risultato che conferma l’influenza sempre maggiore che il gigante asiatico esercita nel mondo. Tre incontri (24, 31 maggio e 7 giugno) per tratteggiare motivi, caratteristiche, significato e impatti del «miracolo cinese»: quali […]
Maggio 2021 – Aula Confucio dell’Università di Milano-Bicocca In occasione dell’uscita del primo volume della Leggenda del cacciatore di aquile di Jin Yong (Mondadori, giugno 2021), l’Aula Confucio dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, organizza due incontri dedicati al genere wuxia. Il primo, dal titolo Jin Yong e […]