Maggio 2021 Gesuita e missionario, Giuseppe Castiglione (1688-1766) è stato un prestigioso pittore alla corte imperiale della dinastia Qing. Noto in Cina con il nome di Lang Shining, ma poco conosciuto in Italia, è il protagonista dell’albo illustrato Giuseppe Castiglione. Un pittore italiano nella città proibita di Wang Huiqin (Centro Studi Martino Martini-Università di Trento), […]
Maggio 2021 Presentazione del volume L’epoca dei tatuaggi (Orientalia editrice, 2021) Gli anni della Rivoluzione culturale raccontati attraverso le storie di alcuni ragazzini che tentano disperatamente di emergere dalle difficoltà della vita quotidiana. Questo è il filo conduttore dei cinque racconti della raccolta L’epoca dei tatuaggi di Su Tong, curata e tradotta da Maria Rita […]
Aprile 2021 Torna finalmente “Luci dalla Cina”, il Festival che negli anni passati ci aveva accompagnati in un viaggio alla scoperta di una Cina inedita. E proprio sulle orme del successo delle precedenti edizioni, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano propone una nuova edizione in collaborazione con Écrans de Chine, per far conoscere al […]
Aprile 2021 Nel 2018 si è tenuto presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano un Convegno dal titolo “Parola enigmatica ed enigmi”, che ha visto la partecipazione di studiosi di ambiti diversi (orientalisti, indeuropeisti, amerindianisti, linguisti generali) i quali hanno analizzato la semantizzazione in lingue diverse delle nozioni di “parola” intesa come strumento della comunicazione […]
Aprile 2021 Nel percorso di formazione del traduttore è essenziale non solo conoscere la lingua di partenza, ma anche saper padroneggiare il meglio possibile le infinite sfumature e le declinazioni della lingua d’arrivo. Su questo tema si confronteranno: Antonio Paoliello (traduttore dal cinese), Cristina Dozio (traduttrice dall’arabo) e Federica Da Milano (esperta di linguistica della […]
Aprile 2021 L’antica tradizione cinese che si mescola all’innovazione nei campi della programmazione neurolinguistica, dell’intelligenza artificiale e della robotica. Questo fa Mu Ming nel suo libro Colora il mondo, la prima antologia dell’autrice pubblicata in Italia in doppia lingua (cinese-italiano) per Future Fiction. Utilizza scoperte innovative per costruire una drammaturgia fantascientifica in grado di trasformare […]
Marzo 2021 L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è felice di rinnovare la collaborazione con il Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL nell’anno in cui il Festival compie 30 anni. In un momento delicato come questo riteniamo che il cinema possa essere uno strumento per accorciare le distanze e per […]
Marzo 2021 Riprendendo un’antica tradizione di studi cinesi all’Ambrosiana – che risale all’epoca di Matteo Ricci, Johannes Shreck e Nicola Trigault – dal 2008 all’Accademia Ambrosiana in Milano la Classe di Studi Asiatici ha regolarmente organizzato importanti convegni internazionali, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Milano, dell’Università Cattolica del sacro Cuore e di altri […]
Febbraio 2021 Pearl S. Buck, Premio Nobel per la Letteratura nel 1938, è già stata al centro di un incontro dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano nel 2016, che ha dato vita al volume “Una scrittrice americana in Cina” pubblicato, poi, nel 2018. Torniamo adesso a parlare di lei, in occasione della pubblicazione di […]
Febbraio 2021 Il Capodanno cinese rappresenta, per i cinesi di tutto il mondo, la più importante festività e una preziosa occasione per ritrovarsi e festeggiare insieme alla propria famiglia. Quest’anno più che mai abbiamo voglia di dare il benvenuto al nuovo anno insieme a voi! Cominceremo l’anno del Bue insieme, attraverso un incontro che ci […]