Eventi

Presentazione di “SANMAO. Avventure di un piccolo eroe vagabondo”

Sanmao 三毛 (letteralmente “tre capelli”), uno dei più celebri personaggi delle storie illustrate cinesi, è un bambino solo, abbandonato e disperato che si aggira nella Shanghai cosmopolita e crudele degli anni Trenta del secolo scorso. Le sue imprevedibili avventure nei bassifondi della città costituiscono ancora oggi un messaggio di coraggio e di ottimismo che è […]

Data
09/04/2019 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T3 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

La campagna contro il Dizionario di cinese moderno

“Pi Lin pi Kong, pi Xiandai hanyu cidian 批琳批孔,批现代汉语词典”. Nel 1974, nel pieno del movimento di critica a Lin Biao e a Confucio (Pi Lin pi Kong 批琳批孔运动), l’edizione di prova dello Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典 (il Dizionario di cinese moderno, compilato dai lessicografi dell’Accademia cinese delle scienze sociali) fu investito da una vera e […]

Data
16/04/2019 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T3 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

Oltre i confini della Cina: identità transculturali e sino(poli)fonia

L’intervento si propone di presentare le differenti declinazioni del concetto di “Sinophone”, nella più recente letteratura sul tema. In prima istanza, ridiscutendo criticamente la nozione di “Chineseness”, o “sinicità”, si porrà l’accento sulla formazione dell’idea della “Cultural China” (Chow 2005) e sulle sue relazioni complesse con la Repubblica Popolare Cinese. In seconda istanza, il focus […]

Data
03/04/2019 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T33 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

“La Cina nel mondo”. Cos’è la Cina? Quale modello economico e sociale caratterizza la Cina oggi.

Nuovi accordi sul piano culturale, scientifico e imprenditoriale. Infrastrutture digitali avanguardistiche, relazioni economiche e scelte politiche: la Cina, seconda economia mondiale, è protagonista indiscussa nel contesto internazionale. Oggi, però, rischia di essere un mondo cui si guarda con eccessive concessioni agli stereotipi. Alcuni tra i più interessanti interlocutori della comunità cinese in Italia, studiosi italiani ed […]

Data
08/05/2019 - 18:30
Indirizzo
Fondazione Giangiacomo Feltrinelli - Viale Pasubio 5, Milano
Partecipazione
Ingresso libero

Incontro informativo sulle borse di studio

Giovedì 28 marzo, dalle ore 10.30 alle ore 12.30, si terrà un incontro informativo per rispondere a tutti i dubbi relativi alle borse di studio, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (Aula P4).    

Data
28/03/2019 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - AULA MAGNA (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)

Cina: stile / taroccato (shanzhai)

Tradizione, storia e identità nello sviluppo contemporaneo dell’insediamento in Cina, sono tra i temi che maggiormente suscitano disappunto agli occhi degli architetti occidentali. I paradossi di questi rapporti sono ben illustrati nel saggio/racconto “Taroccato/Shanzhai” di Yu Hua (La Cina in dieci parole, 2010). Maurizio Meriggi, docente del Politecnico di Milano, dialogherà con Bettina Mottura, docente […]

Data
26/03/2019 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T3 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

Wing Sie-Yip torna in concerto all’Università degli Studi di Milano

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è felice di rinnovare la collaborazione con l’Orchestra UniMi, quest’anno con due appuntamenti. A marzo, l’Istituto Confucio inviterà nuovamente Wing-Sie Yip, figura molto influente nella scena musicale orchestrale asiatica e già ospite dell’Istituto Confucio nel 2016. La musicista, direttore musicale della Hong Kong Sinfonietta, torna per la XIX […]

Data
26/03/2019 - 21:00
Indirizzo
Università degli Studi di Milano - via Festa del Perdono 7, Milano
Partecipazione
Ingresso gratuito previa registrazione al link: https://orchestraunimi2018-19.eventbrite.it

VARIAZIONE PROGRAMMA – Il celebre regista Feng Xiaogang incontra il pubblico milanese

ATTENZIONE! Comunichiamo che il regista Feng Xiaogang, per motivi di salute, non potrà venire in Italia. Ci scusiamo con i nostri amici. Delle attività previste, rimane confermata soltanto la proiezione del film “Youth” (V.O. con sottotitoli in italiano), che si terrà venerdì 22 marzo al Cinema Arcobaleno, alla presenza di Marco Müller, direttore del Pingyao […]

Data
22/03/2019 - 19:00
Indirizzo
Cinema Arcobaleno - viale Tunisia, 11
Partecipazione
Ingresso libero

L’Istituto Confucio porta il cinema cinese a Milano

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è lieto di annunciare che, in occasione della 29° edizione del Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina – FESCAAAL, sbarca a Milano, per la prima volta, il Pingyao Crouching Tiger Hidden Dragon International Film Festival. Si concretizza, grazie alla ormai consolidata collaborazione dell’Istituto Confucio con Marco […]

Data
Dal 28/03/2019 - 21:00 al 30/03/2019
Indirizzo
Cinema Arcobaleno - viale Tunisia, 11
Partecipazione
Ingresso proiezioni a pagamento: 7 € + 1 € Festival Card

La lettura come ponte tra Cina e Italia. L’Istituto Confucio a Book Pride 2019

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è felice di partecipare, anche quest’anno, a Book Pride, la Fiera Nazionale per l’editoria indipendente che torna a Milano per la sua 5° edizione. Per questa edizione parteciperà alla fiera sabato 16 marzo con Zhang Yueran, influente scrittrice nel panorama letterario cinese contemporaneo, e domenica 17 marzo con […]

Data
16/03/2019 - 13:00
Indirizzo
Fabbrica del Vapore - via Procaccini, 4 (Milano)
Partecipazione
Ingresso libero