Eventi

Pearl Buck: una scrittrice americana in Cina

Dopo il successo della scorsa edizione con il famoso scrittore e sceneggiatore cinese Liu Zhenyun, quest’anno l’Istituto Confucio torna a Book Pride per parlare di Pearl Buck, colei che fu la prima scrittrice americana a scrivere di Cina nei suoi romanzi e la prima americana a essere stata insignita del Premio Nobel alla Letteratura nel […]

Data
25/03/2018 - 14:00
Indirizzo
BASE - via Bergognone 34, Milano
Partecipazione
Ingresso libero

Aperitivo a Pechino: scritture e letture dell’altro mondo

Nel 2014 nasce la rivista Caratteri – Letteratura cinese contemporanea, con l’intento di far conoscere al pubblico italiano la letteratura cinese contemporanea, presentando racconti e poesie di autori inediti o poco conosciuti nel nostro Paese. Ci sarà proprio una “Cina inedita” al centro dell’incontro di lunedì 19 marzo. Silvia Pozzi, curatrice insieme a Patrizia Liberati […]

Data
19/03/2018 - 19:30
Indirizzo
Hug Milano - via Venini 83 (Milano)

Gao Can: un violinista tra due mondi

Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra l’Istituto Confucio e l’Orchestra UniMi con un concerto diretto da BOJAN SUĐIĆ, Direttore dell’Orchestra Sinfonica della Radio-Televisione Serba. Ospite di eccellenza il giovane e talentuoso violinista cinese Gao Can. Tra i brani eseguiti, in anteprima nazionale, anche il brano per violino e orchestra da camera di Ye Xiaogang. […]

Data
Dal 13/03/2018 - 21:00 al 14/03/2018
Indirizzo
Aula Magna - Università degli studi di Milano, Via Festa del Perdono 7
Partecipazione
Ingresso gratuito previa registrazione

Conoscere la cultura cinese giocando: allo Spazio Mil un laboratorio per bambini

Come si dice in cinese? Impareremo, insieme ai vostri bambini, alcune parole e abitudini alimentari cinesi. Dove? A “Far da mangiare”, un festival interamente dedicato alla cucina che, come ogni anno, torna per far conoscere la cucina di paesi differenti e condividere pensieri e tradizioni. L’Istituto Confucio parteciperà con un laboratorio attraverso il quale i […]

Data
17/03/2018 - 15:30
Indirizzo
Spazio Mil - via Granelli 1, Sesto San Giovanni
Partecipazione
Ingresso libero

Brindiamo in cinese! Il dizionario italiano-cinese del vino

Un consumatore cinese va al supermercato per acquistare un vino per una cena importante. Sugli scaffali si trovano bottiglie australiane, cilene, argentine, spagnole, francesi e, in quantità minore, italiane. Quelle francesi sono inconfondibili: dal Bordeaux allo Champagne, l’etichetta in cinese che traduce la denominazione è inequivocabile. Lo stesso non vale per le bottiglie italiane: un […]

Data
13/03/2018 - 13:00
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula P3 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

“Che t’importa del mio nome?” Aspetti linguistici e culturali dell’adattamento dei nomi di marchi sportivi dalle lingue alfabetiche al cinese e viceversa

L’aumento dei consumatori e lo sviluppo dell’industria sportiva stanno mano a mano contribuendo all’ampliamento della varietà di marchi che circondano i consumatori cinesi. La questione pone sfide pratiche non solo nel processo decisionale quotidiano dei cittadini cinesi, ma anche nell’elaborazione e nella diffusione da parte delle imprese dei brand names. Per poter coniare un brand […]

Data
27/02/2018 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T4 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

Lo Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典: riflessione su alcune voci in prospettiva diacronica

Lo Xiandai hanyu cidian 现代汉语词典 è un dizionario monolingue di cinese moderno la cui compilazione è affidata all’Istituto di linguistica dell’Accademia cinese delle scienze sociali, organismo di ricerca di più alto livello negli ambiti della filosofia e delle scienze sociali nella Repubblica popolare cinese. La prima edizione del dizionario venne pubblicata ufficialmente nel 1978, a […]

Data
14/02/2018 - 12:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T4 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni
Partecipazione
Ingresso libero

Educazione patriottica, umiliazione nazionale e il Memoriale delle vittime di Nanchino

Negli anni Novanta del secolo scorso, la dirigenza cinese lanciò, su scala nazionale, una campagna di “educazione patriottica” con l’esplicita volontà di incentivare e accrescere il senso di identità e di coesione del popolo cinese. Proprio in questo periodo, centinaia di siti storici, tra cui il “Memoriale delle vittime del massacro di Nanchino perpetrato dagli […]

Data
13/02/2018 - 12:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T4 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

Diamo il benvenuto all’anno del Cane!

L’Istituto Confucio vi invita a festeggiare insieme l’arrivo dell’anno del Cane! Studenti delle Aule Confucio e Poli didattici, insieme a studenti universitari, si esibiranno in un ricco programma di performance artistiche, balli e dimostrazioni canore. Vi aspettiamo numerosi alle 15:00 nell’Aula Magna del Polo di Mediazione Linguistica e Interculturale (Piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni). Al termine […]

Data
19/02/2018 - 15:00
Indirizzo
Aula Magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione (Piazza I. Montanelli 1 - Sesto S. G.)
Partecipazione
Ingresso libero

Alec Ash in tour in Italia: Torino, Ivrea, Milano

Alec Ash, autore di Lanterne In Volo, sarà in Italia a febbraio per presentare il suo libro. Aprirà il suo tour a Torino e venerdì 2 febbraio sarà a Milano per dialogare con Elisa Giunipero, direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università Cattolica di Milano, in un incontro organizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e con […]

Data
02/02/2018 - 18:00
Indirizzo
Istituto Confucio dell'Università Cattolica del Sacro Cuore - Via Carducci 28/30
Partecipazione
Ingresso libero