Eventi

CINA. Il Viaggio in Occidente: le avventure di Scimmiotto e di altri eroi

La letteratura mondiale è il filo conduttore degli incontri che si terranno a partire dal 1 febbraio in varie location di Milano. Conosciamo tutti le opere classiche della letteratura italiana, ma quanti di noi conoscono i capolavori della letteratura di altri paesi? In un mondo, come quello attuale, in cui sempre più spesso siamo in […]

Data
01/02/2018 - 18:00
Indirizzo
Biblioteca Sormani - Sala del Grechetto. Corso di Porta Vittoria, 6 (Milano)
Partecipazione
Ingresso libero

L’Istituto Confucio al Salone della Cultura

Sabato 20 e domenica 21 gennaio la città di Milano darà spazio alla cultura, ai libri e agli editori. Torna per il secondo anno di fila, presso gli spazi del SuperStudio Più, il Salone della Cultura, manifestazione nata con l’intento di avvicinare il grande pubblico alla cultura declinata in ogni sua accezione. Durante la manifestazione i […]

Data
Dal 20/01/2018 - 10:00 al 21/01/2018
Indirizzo
SuperStudio Più - Via Tortona, 27

Confucio all’Artigiano in Fiera!

A dicembre, puntuale come ogni anno, arriva l’Artigiano in Fiera. E quest’anno insieme a lui, anche l’Istituto Confucio! Con il tema Artigiani creatori di bellezza e di bontà. Originali per definizione, torna a Milano la più grande fiera internazionale, ad ingresso gratuito, dedicata all’artigianato mondiale. Più di tremila espositori per la ventiduesima edizione, bancarelle, laboratori creativi, […]

Data
Dal 02/12/2017 - 10:00 al 10/12/2017
Indirizzo
Padiglione 18 / Stand n. S118 - Fiera Milano-Rho
Partecipazione
Ingresso libero

Delitti e misteri nella Cina imperiale: ultimo incontro dell’Istituto Confucio a Bookcity

A conclusione del ricco weekend, domenica 19 novembre alle 17:00 Alessandra Lavagnino, Giorgio Gosetti, direttore del Noir in Festival, e Maurizio Gatti, editore O barra O, terranno un incontro su Van Gulik al Circolo Arci Bellezza, dal titolo Il giallo storico: delitti e misteri nella Cina Imperiale. “Un uomo occidentale con il cuore orientale”, fine sinologo, […]

Data
19/11/2017 - 17:00
Indirizzo
Circolo Arci Bellezza - Via G. Bellezza 16/A
Partecipazione
Ingresso libero

Bookcity continua con Le voci della città

Dopo il grande successo dell’anno scorso, anche quest’anno Bookcity propone Voci della città – Una maratona di lettura lunga una notte, che si terrà dalle 18:00 di sabato 18 novembre alle 12:00 di domenica 19 novembre. Durante la maratona la lettura di alcuni testi di Pier Paolo Pasolini, che sarà inframezzata da altri testi, musica […]

Data
Dal 18/11/2017 - 18:00 al 19/11/2017
Indirizzo
Padiglione Visconti del Teatro alla Scala - Via Tortona 58
Partecipazione
Ingresso libero

L’Istituto Confucio al Mudec per Bookcity Milano 2017

Anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano partecipa alla sesta edizione di Bookcity, che si terrà a Milano dal 16 al 19 novembre. Manifestazione dedicata al libro e alla lettura, Bookcity coinvolge sin dalla prima edizione decine di soggetti e più di 200 spazi della città metropolitana. La partecipazione dell’Istituto Confucio si concentrerà […]

Data
18/11/2017 - 14:00
Indirizzo
Spazio delle Culture Khaled al-Asaad – MUDEC - Via Tortona 56
Partecipazione
Ingresso libero

Il dibattito intellettuale in Cina nell’era delle riforme

A quasi quarant’anni dall’inizio della fase di ‘riforma e apertura’ nel 1978, gli anni Novanta spiccano come periodo cruciale per la definizione del quadro politico e culturale della Cina a cavallo tra il XX e il XXI secolo. Analizzando il contesto sociale e il linguaggio di un dibattito intellettuale, sul ruolo dei “letterati” cinesi, che […]

Data
07/11/2017 - 14:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T8 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

Islam in Cina. Sulle orme della presenza islamica nella Cina imperiale e sulle implicazioni culturali

L’Islam penetra in Cina in epoca Tang (VII-IX sec.), attraverso i percorsi terrestri e marittimi della Via della Seta. Esso si estende verso est non con guerre di conquista come a ovest, bensì con contatti commerciali, permettendo al patrimonio culturale cinese di arricchirsi grazie al contributo scientifico e intellettuale di illustri arabi musulmani alle attività […]

Data
02/11/2017 - 12:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T11 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

Feng Tang incontra il pubblico milanese

Dopo aver incontrato gli studenti del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione e aver parlato delle sue opere e la letteratura cinese, il poliedrico Feng Tang incontrerà il pubblico milanese al Laboratorio Formentini per l’Editoria. Mercoledì 25 ottobre alle 18:00, dialogherà, in veste di traduttore, sul grande poeta indiano Tagore con Alessandra Lavagnino, docente di […]

Data
25/10/2017 - 18:00
Indirizzo
Laboratorio Formentini per l'Editoria - Via Formentini 10, Milano
Partecipazione
Ingresso libero

Feng Tang: una Cina fuori dagli schemi

Informale, sfrontato, narcisista. Questi gli aggettivi attribuiti a Feng Tang, personaggio mediatico che tra critiche e lodi si è ritagliato una nicchia nel panorama cinese contemporaneo e si mantiene saldo sulla cresta dell’onda. Classe 1971, Feng Tang è scrittore, traduttore, laureato in medicina ed economia. Personaggio, dunque, poliedrico e controverso, ancora poco conosciuto in Italia […]

Data
24/10/2017 - 14:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T9 - Piazza I. Montanelli, 1 (Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero