Dopo il successo del tour degli Hiperson lo scorso settembre, sabato 22 aprile torna a Milano il rock cinese con il concerto dei FAZI, gruppo di Xi’an dalle sonorità post punk. All’insegna dell’integrazione e dello scambio culturale, la collaborazione tra l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Waves for the Masses e Maybe Mars non […]
“Gli imperdibili cinesi” giunge al termine. La ricca rassegna cinematografica, che ha permesso agli amanti del cinema di avvicinarsi alla cultura del Paese di Mezzo attraverso sei film – dagli anni ’80 ad oggi – considerati i must del cinema cinese, va in scena con la sua ultima proiezione. A chiuderla sarà La battaglia dei […]
Cosa sappiamo dei media cinesi di oggi? Siamo abituati a parlarne solo a proposito di censura, senza tener conto dei cambiamenti avvenuti negli ultimi trent’anni. L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il CARC (Contemporary Asia Research Centre) e il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, ha organizzato […]
La “Pittura Meridionale”, altrimenti definita “Pittura dei letterati”, è una pittura colta. Il pittore letterato dipinge per diletto, utilizzando l’inchiostro monocromo. Per lui la pittura come la calligrafia, la poesia e la musica, costituisce un privilegiato passatempo per la sua formazione culturale. Il tema che meglio risponde alle sue particolari esigenze è senza dubbio il […]
L’INCONTRO E’ STATO ANNULLATO. Il caledoiscopico romanzo cinese del linguista Li Ruzhen (1828) non solo offre molteplici spunti di riflessione sui temi sociali e culturali affrontati, ma presenta allo studioso della lingua cinese molti chengyu e modi di dire opportunamente modificati per le esigenze narrative o persino comiche dell’autore. Il romanzo verrà presentato da Donatella […]
Data
04/04/2017 - 12:30
Indirizzo
aula T4 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
“Gli imperdibili cinesi” torna per il quinto e penultimo appuntamento, e lo fa con un altro celebre film di Zhang Yimou, record di incassi in Cina nel 2002 alla sua uscita nelle sale: “Hero”. Ambientato nella Cina di 2000 anni fa, il film racconta la storia di due uomini: il re di Qin e l’anonimo […]
Per gli studenti che intendono fare domanda per una borsa di studio, abbiamo organizzato un incontro informativo. Nel corso dell’incontro verranno spiegate dettagliatamente le tipologie di borse offerte, le modalità di presentazione della domanda e la lista di università che offrono posti agli studenti. Inoltre, gli studenti potranno fare domande in proposito per sciogliere gli eventuali […]
Data
19/04/2017 - 14:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T9
Martedì 28 Marzo, nell’aula magna dell’Università Statale, James Peng Liu, Direttore Musicale di una delle più importanti orchestre cinesi – la Wuhan Philharmonic Orchestra – salirà sul podio dell’Orchestra UniMi per il suo debutto milanese. Il programma del concerto, oltre a brani di Schubert e Stravinskij, propone in prima europea Flying free in the sky, […]
La natura del nazionalismo cinese è oggetto di costante dibattito tra gli studiosi della Cina contemporanea. Negli anni, ricercatori ed esperti hanno messo in luce le caratteristiche e i molteplici effetti di questo fenomeno sia sull’opinione pubblica cinese che sulle strategie del governo in materia di politica estera. Alcuni hanno evidenziato l’importanza della memoria storica […]
Data
21/03/2017 - 12:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T4
Appassionati di cinema, di Cina e di rassegne, questa iniziativa è per voi! Dopo la rassegna cinematografica “Gli imperdibili cinesi”, che si concluderà il prossimo 13 aprile al Mudec e che ha permesso ai cinefili di avvicinarsi alla cultura del Paese di mezzo attraverso sei film cinesi considerati dei must, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi […]