Eventi

“Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano”

Dal 15 marzo al 17 aprile, Mudec – Museo delle Culture apre le porte dello spazio Khaled al-Asaad a “Chinamen. Un secolo di cinesi a Milano”: in un affresco di quartiere la dimensione  più profonda e umana dell’origine della comunità sino-milanese. La mostra, a cura di Daniele Brigadoi Cologna (Università degli Studi dell’Insubria) e Matteo […]

Data
15/03/2017
Indirizzo
Mudec
Partecipazione
Ingresso libero

Liu Zhenyun: uno scrittore e il cinema

Pirotecnici, sarcastici, pieni di colpi di scena. E popolati da personaggi profondamente umani, tratteggiati con sapiente umorismo. Sono questi i romanzi di Liu Zhenyun, scrittore e sceneggiatore di fama internazionale, autore di “Divorzio alla cinese” (Bompiani, 2016) e di “Oggetti smarriti” (Metropoli d’Asia, 2015), che dal 26 al 28 marzo sarà a Milano ospite dell’Istituto […]

Data
28/03/2017 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione

La Cina e il calcio globale: il caso Inter. Aspetti culturali ed economici

L’ingresso della Cina nel calcio globale ha stupito tifosi e osservatori di tutto il mondo. A colpire, oltre all’entità degli investimenti cinesi dell’acquisizione di club stranieri, nell’acquisto di giocatori internazionali di grande valore e notorietà e nella promozione massiccia della pratica calcistica all’interno della Repubblica popolare, è l’articolato approccio di sistema messo in campo dalla […]

Data
14/03/2017 - 9:45
Indirizzo
Polo di Mediazione Inteculturale e Comunicazione - aula magna
Partecipazione
Ingresso libero

Oltre l’approccio quantitativo: il contributo del domestic debate alla documentazione dell’andamento economico cinese

Negli ultimi anni lo scarto tra la narrazione sulla grande trasformazione economica e sociale della Cina e i toni critici con cui l’élite politica, imprenditoriale e accademica di questo paese commenta le diseconomie generate dal modello di sviluppo e le sue storiche inefficienze, risulta sempre più ampio. In questo contesto, l’accesso al domestic debate che […]

Data
07/03/2017 - 12:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T4
Partecipazione
Ingresso libero

Il cinese sulla punta della lingua

Dopo aver scoperto la calligrafia, la cucina e i must del cinema cinese, ora è la volta della lingua. Con “Il cinese sulla punta della lingua” vi avvicinerete alla lingua cinese attraverso le tradizioni culinarie del paese, fortemente legate alle sue festività. Perché il pesce, gli gnocchi di riso e i ravioli sono cibi che […]

Data
09/03/2017 - 19:00
Indirizzo
Mudec
Partecipazione
Ingresso libero

“Vivere”: il quarto “imperdibile cinese”

Sarà “Vivere” il quarto “imperdibile cinese”. Tratto dall’omonimo romanzo di Yu Hua, il celebre film del famoso regista Zhang Yimou ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria al 47º Festival di Cannes. Racconta la storia di una famiglia costretta ad affrontare una serie di difficoltà, causate dal vizio del gioco del capofamiglia, ed è […]

Data
02/03/2017 - 20:00
Indirizzo
Mudec

La Nuova via della seta: rappresentazioni, narrazioni e geografie

OBOR – One Belt One Road. Un altro termine per definire la Nuova via della seta, il progetto strategico di collaborazione economica che, unendo lo storico percorso della Via della Seta alla via marittima concepita nel XXI secolo, punta a stabilire un network di infrastrutture che colleghi l’Asia e l’Europa, rappresentando così un mezzo per […]

Data
28/02/2017 - 10:00
Indirizzo
aula P3 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione

Concorso “CinaCittà. Storie di Cina in Italia”

Sabato 25 febbraio cerimonia di premiazione del video vincitore del concorso “CinaCittà – Storie di Cina in Italia”, tenutosi nell’ambito del progetto “Milano Città Mondo #02 Cina” e promosso dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Comune di Milano, il Forum della Città Mondo, il Mudec, Docucity e il CTU dell’Università […]

Data
25/02/2017 - 14:30
Indirizzo
Mudec - Via Tortona 56

“Cessi pubblici”, parabole universali

Metti un drammaturgo cinese dal tratto graffiante e un regista sinologo innamorato dei suoi testi. Aggiungi un’opera dal titolo potente come “Cesuo” (Bagni pubblici) e la voglia di renderla universale, smarcandola dai suoi elementi più tipicamente cinesi. Ecco “Cessi pubblici”, l’opera scritta da Guo Shixing e diretta (oltre che tradotta dal cinese) da Sergio Basso […]

Data
16/02/2017 - 10:30
Indirizzo
Aula magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione

Show Cooking baozi

Avvicinarsi alla cultura di un paese attraverso i suoi sapori e i suoi piatti è sempre un’emozione, ma lo è ancora di più per la cucina cinese, una delle più antiche al mondo, fortemente legata ad usi e costumi. Per questo, tra le tante attività che si terranno all’interno del progetto “Milano Città Mondo #02 […]

Data
12/02/2017 - 11:00
Indirizzo
Mudec - via Tortona 56