Eventi

“Gli imperdibili cinesi” – Rassegna cinematografica

L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano pensa anche agli appassionati di cinema con una rassegna di film, considerati i must del cinema cinese. Un percorso cinematografico che va dagli anni ’80 ai 2000 e che permetterà agli amanti del cinema di avvicinarsi alla cultura cinese attraverso sei film selezionati tra quelli che ogni cinefilo […]

Data
Dal 24/11/2016 - 20:00 al 24/11/2016
Indirizzo
MUDEC (Museo delle Culture) - Via Tortona, 56

Bookcity Milano 2016

Anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano partecipa a Bookcity, con un ciclo di tre giornate dedicate alla Cina e alla sua letteratura. Per farlo ha scelto una sede d’eccellenza della cultura Milanese: il MUDEC, un polo in costante dialogo con le comunità internazionali presenti a Milano. Il ciclo di appuntamenti si apre […]

Data
Dal 18/11/2016 - 14:30 al 20/11/2016
Indirizzo
via Tortona, 56
Partecipazione
Ingresso libero

La Dis-integrazione della società: la Cina e il 1966. Narrazioni e immagini.

Anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano partecipa a Bookcity, la manifestazione che pone il libro, la lettura e i lettori al centro di una serie di eventi diffusi sul territorio urbano e che promuove moltissime iniziative tra cui incontri, presentazioni, mostre e spettacoli. La Rivoluzione Culturale cinese sarà il tema dell’incontro che si terrà […]

Data
17/11/2016 - 9:00
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula magna

Jia Zhangke: un racconto per immagini

All’interno della rassegna “Sguardi altrove”, organizzato in collaborazione con il Comune di Sesto San Giovanni e il Cinema teatro Rondinella, due occasioni per conoscere la filmografia e lo stile di Jia Zhangke, uno dei più importanti registi cinesi contemporanei. Giovedì 10 novembre proiezione del film Al di là delle montagne (2015). Autore di almeno due […]

Data
Dal 10/11/2016 - 21:15 al 11/11/2016
Indirizzo
Cinema Rondinella

L’odierna rappresentazione dell’identità cinese attraverso le immagini

Come viene rappresentata l’identità cinese contemporanea attraverso il cinema? La sinologa e critica cinematografica Marie-Pierre Duhamel, ne parlerà mercoledì 9 novembre, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione. Attraverso la visione di film prodotti e circolati in occasione delle feste nazionali, programmi televisivi speciali, documentari di regime sulle grandi occasioni, Marie-Pierre Duhamel racconterà l’odierna […]

Data
09/11/2016 - 14:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T10
Partecipazione
Ingresso libero

Pearl Buck e la Cina

  Pearl Buck e il suo stretto legame con la Cina saranno il tema dell’incontro che si terrà martedì 8 novembre, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione. La scrittrice nasce negli Stati Uniti nel 1892 e arriva in Cina all’età di tre mesi, e qui trascorre l’infanzia e molti anni della giovinezza. Vincitrice […]

Data
08/11/2016 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T11 - Piazza Indro Montanelli, 1

IX Dies Academicus alla Biblioteca Ambrosiana

Dal 20 al 22 ottobre, presso la Biblioteca Ambrosiana, si terrà il IX Dies Academicus della Classe di studi sull’Estremo Oriente. Gli incontri sono distribuiti in tre giornate, dedicate al tema Bellezza in fiore: colori e parole nell’estetica asiatica, ripartite in tre sezioni: giapponese, cinese e indiana. La Cina sarà al centro dell’ultima giornata, nella […]

Data
Dal 20/10/2016 - 08:30 al 22/10/2016
Indirizzo
Biblioteca Ambrosiana - Piazza Pio XI, 2 - Sala dell'Accademia "E. R. Galbiati"

La letteratura cinese contemporanea: dagli anni Novanta ad oggi

Cosa si intende oggi con “letteratura cinese contemporanea” e chi sono gli scrittori cosiddetti “borderlands”? Martedì 25 ottobre, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni, Gao Yuanbao, professore di Lingua e letteratura cinese della Fudan University, cercherà di rispondere a queste domande, affrontando il tema della relazione tra la letteratura […]

Data
25/10/2016 - 14:30
Indirizzo
Piazza Indro Montanelli, 1 - aula T9
Partecipazione
Ingresso libero

Robert Van Gulik: Crimini e Misteri nella Cina imperiale

Chi è Robert Van Gulik e qual è il suo legame con la Cina? Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Maurizio Gatti, editore di O barra O edizioni, ne parleranno mercoledì 19 ottobre alle ore 12:30, presso il Polo di Mediazione Linguistica e Interculturale di Sesto San Giovanni. Verrà presentata […]

Data
19/10/2016 - 12:30
Indirizzo
Piazza Indro Montanelli, 1 - aula T10
Partecipazione
Ingresso libero

“Confucius Day”: cinema, arte e cultura cinese nel cuore di Milano

Anche quest’anno per l’anniversario della nascita di Confucio gli Istituti Confucio di tutto il mondo organizzano sabato 24 settembre il Confucius Day, con numerosissime attività e manifestazioni legate al cinema. Quest’anno la giornata cade in concomitanza con le Giornate Europee del Patrimonio, e per questo motivo il nostro Istituto, in collaborazione con il MUDEC (Museo […]

Data
Dal 24/09/2016 - 11.30 al 24/09/2016
Indirizzo
MUDEC (Museo delle Culture) Via Tortona 56 - Milano
Partecipazione
Ingresso libero