Eventi

Faxian: un pellegrino cinese nell’India del V secolo

Faxian è il primo pellegrino buddhista cinese che si è recato in India di cui ci siano giunte le memorie di viaggio: il Gaoseng Faxian zhuan. Noto anche per l’attività di traduzione, nel corso della storia del Buddhismo cinese Faxian è stimato soprattutto per il resoconto del suo viaggio, che ha il merito di avere diffuso […]

Data
17/05/2016 - 12.30
Indirizzo
Università degli Studi di Milano Bicocca Edificio U1-10

L’Istituto Confucio all’Open Day dell’Università degli Studi di Milano

Anche quest’anno l’istituto Confucio partecipa all’Open Day organizzato dall’Università degli Studi di Milano che presenterà agli aspiranti studenti i corsi di laurea e i servizi dell’Ateneo.  Aprirà la giornata, alle ore 10 presso l’Aula Magna, il saluto del Rettore – Prof. Gianluca Vago – con l’iniziativa “La nostra Università: il benvenuto del Rettore e degli […]

Data
21/05/2016 - 9.30
Indirizzo
Via Festa del Perdono, 7
Partecipazione
libera

La Cina e la Via della Seta: nuovi percorsi di terra e di mare

Un convegno per illustrare da diverse angolazioni e punti di vista, geografico, storico e politico, l’ambizioso progetto di integrazione economica lanciato dalla Cina nel 2013, denominato “One Belt, One Road”. Il progetto, per ora poco conosciuto nel nostro paese, costituisce uno stimolo e una piattaforma per realizzare un nuovo avvicinamento tra Oriente ed Occidente per dare vita a un nuovo ciclo di sviluppo economico, culturale e tecnologico, collegando Asia, Africa ed Europa, proprio come la leggendaria Via della Seta […]

Data
03/05/2016 - 9.30
Indirizzo
Aula P3 - Polo di mediazione interculturale e comunicazione - Sesto San Giovanni

Letteratura cinese in Italia, esperienze di lavoro e riflessioni

Maria Rita Masci ha svolto, tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90, un ruolo pionieristico nel lavoro di presentazione e traduzione delle opere degli scrittori cinesi nel panorama editoriale italiano. Nel corso di un incontro dal titolo “Letteratura cinese in Italia, esperienze di lavoro e riflessioni, Maria Rita Masci traccerà, tra l’altro, una breve storia dell’evoluzione dell’interesse dell’editoria italiana verso la letteratura cinese, oltre a fornire informazioni sulla rilevanza delle traduzioni letterarie dal cinese nel panorama italiano.

Data
27/04/2016 - 16.30
Indirizzo
Aula T4, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione (Piazza Montanelli, 1 Sesto San Giovanni)

Brecht e la Cina/Brecht in Cina

Brecht amava l’arte cinese nelle sue varie forme espressive e nelle opere del drammaturgo tedesco spesso si trovano riferimenti alla Cina e alla sua civiltà: le influenze reciproche tra Brecht e la cultura cinese, un aspetto meno conosciuto della sua figura, saranno analizzate nel corso di un seminario organizzato dall’Istituto Confucio in occasione dell’omaggio che il Piccolo Teatro rende a Bertold Brecht nell’ambito del sessantesimo anniversario della nascita del teatro. Il Piccolo riserverà alcuni biglietti per “L’opera da tre soldi” agli amici dell’Istituto Confucio a prezzo speciale.

Data
Dal 19/04/2016 - 10.30 al 20/04/2016
Indirizzo
Polo di Mediazione interculturale e comunicazione (Piazza Montanelli, 1 Sesto San Giovanni)

L’opera di Zhang Chengzhi: un ponte tra culture nella Cina di oggi

Zhang Chengzhi, autore di racconti, saggi e diari di viaggio, è considerato una delle voci più autorevoli dell’Islam cinese, ma anche tra le più originali della scena letteraria cinese. L’opera di Zhang Chengzhi sarà presentata da Alessandra Pezza, dottoranda in letteratura cinese contemporanea all’Institut National des Langues et Civilisations Orientales di Parigi. Modera Silvia Pozzi, docente di lingua e letteratura cinese presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Data
13/04/2016 - 18.00
Indirizzo
edificio U7, Aula 5 - Università degli Studi di Milano Bicocca
Partecipazione
Ingresso libero

Borse di studio 2016: un incontro informativo per sciogliere i dubbi

Per gli studenti che intendono fare domanda per una borsa di studio, abbiamo organizzato un incontro informativo. Nel corso dell’incontro verranno spiegate dettagliatamente le tipologie di borse offerte, quali sono i posti e le università in cui sarà possibile ottenere una borsa di studio. Inoltre, gli studenti potranno fare domande in proposito per sciogliere gli […]

Data
11/04/2016 - 14:30
Indirizzo
Aula P5 - Polo di Mediazione interculturale e Comunicazione (Piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

Qiu Xiaolong, il padre dell’ispettore Chen Cao

E’ il creatore dell’ispettore capo Chen Cao, integerrimo membro del Partito comunista cinese, ma anche amante della poesia e della buona cucina. Qiu Xiaolong, in Italia per presentare, tra l’altro, il suo ultimo romanzo pubblicato in italiano, sarà ospite del Dipartimento di scienze della mediazione linguistica e studi interculturali, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università […]

Data
27/04/2016 - 12.30
Indirizzo
Aula T5, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione (Piazza Montanelli, 1 Sesto San Giovanni)

Cina: la nuova politica delle nascite

La nuova politica delle nascite in Cina: ne parla Patrizia Farina, demografa e professoressa associata all’Università degli Studi di Milano Bicocca. Il 29 ottobre del 2015 Pechino ha abolito la politica del figlio unico e permetterà a tutte le coppie di avere due figli, dopo decenni di restrizioni sulla pianificazione familiare. La politica del figlio […]

Data
20/04/2016 - 16.30
Indirizzo
Aula T4, Polo di Mediazione interculturale e comunicazione (Piazza Montanelli, 1 - Sesto San Giovanni)
Partecipazione
Ingresso libero

‘Monk comes down the mountain’ di Chen Kaige al Fcaaal

“Monk Comes Down the Mountain” l’ultimo film di Chen Kaige, sarà proiettato all’interno del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina, in collaborazione con l’Istituto Confucio di Unimi. Un film insolito rispetto alla filmografia del regista cinese, già più volte premiato in diversi festival negli scorsi anni, in cui Chen Kaige tenta di coniugare filosofia […]

Data
06/04/2016 - 19.00
Indirizzo
Auditorium San Fedele, via Hoepli, 3
Partecipazione
Lingua: mandarino con sottotitoli in italiano e inglese