Eventi

Chen Kaige, un regista dai mille volti

Il cinema elegante e raffinato di Chen Kaige, regista cinese che si è affermato come portavoce delle tante contraddizioni della realtà cinese, sarà al centro dell’incontro dal titolo “Chen Kaige, un regista dai mille volti”, che che si terrà, all’interno della ventiseiesima edizione del Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina, a cura di Clarissa Forte presso il Festival Center (Casello Ovest di Porta Venezia).

Data
05/04/2016 - 18:00
Indirizzo
Festival Center - Casello Ovest piazza Oberdan - Milano
Partecipazione
Ingresso libero

Silvia Calamandrei presenta l’ultimo libro di Mo Yan

Silvia Calamandrei, traduttrice del “Il paese dell’alcol” di Mo Yan, presenterà mercoledì 16 marzo (ore 18.00), l’ultimo libro del premio Nobel uscito a gennaio per Einaudi. Insieme a lei parleranno del romanzo e della figura dello scrittore cinese: Alessandra Lavagnino, professore di lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio, Marco del Corona, giornalista del Corriere della Sera e Enrico Ganni, editor della Narrativa Straniera Einaudi.

Data
16/03/2016 - 18:00
Indirizzo
Urban Center, Galleria Vittorio Emanuele
Partecipazione
ingresso libero

8/3 concerto dell’Orchestra Unimi

L’Orchestra di Unimi in questa occasione sarà diretta da Wing-sie Yip, dal 2002 direttore musicale della Hong Kong Sinfonietta: Wing-sie Yip nel 1988 ha vinto l’8°Concorso Internazionale per direttori d’orchestra di Tokyo oltre ad altri prestigiosi premi ed ha già diretto l’Orchestra di Unimi nel 2010.

Data
08/03/2016 - 21:00
Indirizzo
via Festa del Perdono, 7
Partecipazione
ingresso libero

Milano in festa per il capodanno

Alla grande parata hanno partecipato, dietro allo striscione dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, anche docenti e studenti delle Aule Confucio degli Istituti Luca Pacioli, Cremona-Zappa, Manzoni e del centro di insegnamento del liceo classico Tito Livio, che indossavano costumi e maschere tradizionali cinesi: in onore dell’anno della Scimmia, alcuni studenti hanno indossato maschere […]

Data
14/02/2016 - 14:30
Indirizzo
piazza Gramsci

Il programma degli incontri del Gambero Rosso

Gli appuntamenti milanesi del 26 e 27 febbraio fanno parte di un progetto che si articolerà in quattro Città del gusto – Milano, Torino, Roma e Napoli – offrendo un ricco calendario di appuntamenti durante tutta la settimana dal 21 al 28 febbraio: incontri, workshop e degustazioni aperti al pubblico, ma anche seminari rivolti ai […]

Data
26/02/2016 - 12:00
Indirizzo
via Voghera, 14

Expo 2015: positiva l’esperienza dello stage

  Gli studenti, che a tre mesi dalla chiusura di Expo 2015 si sono ritrovati per scambiarsi le proprie impressioni sullo stage, hanno confermato che si è trattato di un’esperienza interessante che, in molti casi, li ha coinvolti anche a livello personale, ma soprattutto sul livello educativo e professionale. Gli studenti che hanno partecipato allo […]

Data
03/02/2016 - 12:30
Indirizzo
piazza Indro Montanelli, 1

Aperitivo e musica per l’arrivo del nuovo anno

“Primavere e autunni” è una storia autobiografica raccontata a fumetti: “E’ la storia di mio nonno Wu, spiega uno degli autori, che ha contribuito ad aprire la via dell’integrazione cinese nell’Europa contemporanea”. Wu infatti arriva a Milano nel 1931 e capisce ben presto che è l’Italia il luogo che il destino ha scelto per lui […]

Data
11/02/2016 - 18:00
Indirizzo
piazza Indro Montanelli, 1

Capodanno: laboratori per bambini a Sesto

CAPODANNO CINESE: IL 9 FEBBRAIO Secondo il calendario lunare cinese, il 2016 è l’Anno della Scimmia: che inizierà l’8 febbraio (Festa della primavera) per concludersi il 28 gennaio 2017. La scimmia è un animale molto abile, con movimenti agili e veloci, e lunghe braccia che oscillano tra gli alberi, per cui tutti ammirano i suoi […]

Data
09/02/2016 - 16:30
Indirizzo
piazza Oldrini

Al via a fine febbraio il corso sul cinema cinese

Il corso intende tracciare, attraverso l’analisi di alcuni film particolarmente significativi, un panorama del cinema cinese a partire dalla fine degli anni Ottanta, cioè dal momento in cui la Cina riapre le porte all’Occidente in molti ambiti non solo culturali; da ultimo, verrà tracciato un panorama delle tendenze cinematografiche contemporanee. Tre i momenti particolarmente significativi […]

Data
29/02/2016 - 16:30
Indirizzo
piazza Indro Montanelli, 1

Pearl Buck e la Cina

Pearl Buck, nata negli Stati Uniti, arrivò in Cina all’età di tre mesi nel 1892 e furono proprio le “descrizioni ricche e autenticamente epiche della vita contadina in Cina” a procurare alla scrittrice il premio Nobel. I suoi libri sono stati tradotti e letti in tutto il mondo. Tra le sue opere più note: La […]

Data
17/12/2015 - 18:00
Indirizzo
piazza Indro Montanelli, 1