Eventi

Pearl Buck e la Cina

Pearl Buck, nata negli Stati Uniti, arrivò in Cina all’età di tre mesi nel 1892 e furono proprio le “descrizioni ricche e autenticamente epiche della vita contadina in Cina” a procurare alla scrittrice il premio Nobel. I suoi libri sono stati tradotti e letti in tutto il mondo. Tra le sue opere più note: La […]

Data
17/12/2015 - 18:00
Indirizzo
piazza Indro Montanelli, 1

L’Istituto Confucio di Unimi miglior Confucio del 2015

Il premio è stato consegnato dal vice primo ministro e presidente del Consiglio della sede generale dell’Istituto Confucio, Liu Yandong. Nei sei anni dalla sua nascita, questa è la seconda volta che l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano riceve il premio come miglior Istituto Confucio dell’anno, mentre il direttore Alessandra Lavagnino ha vinto due […]

Marco Del Corona: gli incontri di un cronista

Marco Del Corona è dal 1989 giornalista del Corriere della Sera, dove ora è vicecaporedattore della Cultura/la Lettura. Laureato in Filosofia, dal 2008 al 2012 è stato corrispondente da Pechino dove ha vissuto con la famiglia e ha coperto l’Asia Orientale (dall’Indonesia alla Corea del Nord). Recentemente ha pubblicato il suo quinto libro “Un tè […]

18/11 incontro su La Cina in guerra

Guido Samarani, profondo conoscitore della storia della Cina, ha scritto numerosi libri tra cui “Cina, ventunesimo secolo” e “La Cina del Novecento, dalla fine dell’impero a oggi” in cui ripercorre le sfide che il gigante asiatico si prepara ad affrontare. Nel corso dell’incontro verranno illustrate le ripercussioni sociali e politiche che ebbe il conflitto con […]

Musica e identità, 17 novembre

Nel corso della lezione aperta, che rientra nel ciclo di lezioni “Musica e Cina”, Francesco Serratore, basandosi sui risultati di una ricerca sul campo che è durata due anni, proporrà un confronto tra alcune pratiche musicali rituali che hanno luogo fra i cinesi in Italia e quelle che si svolgono nei villaggi da dove proviene […]

I Carnet del viaggio in Cina

Dal viaggio in Cina che Roland Barthes fece nel 1974, nacquero I carnet del viaggio in Cina, taccuini rimasti inediti fino a pochi anni fa, che racchiudono annotazioni, impressioni, osservazioni ironiche che manifestano la volontà del filosofo di non lasciarsi intrappolare dai meccanismi della retorica e dagli stereotipi, ma riflettono anche una disposizione a osservare […]

Xiaolu Guo il 10/11 al Polo di mediazione

Xiaolu Guo che già lo scorso anno aveva presentato al Polo di mediazione interculturale e comunicazione di Sesto San Giovanni il suo romanzo “La Cina sono io”, è anche un’affermata regista e sarà presente il 9 novembre al cinema Beltrade per la proiezione del suo film “Ufo in her eyes“. Il romanzo “20 frammenti di […]

Al cinema Beltrade il film di Xiaolu Guo

. Il film, che è un adattamento cinematografico di un romanzo di successo della stessa regista, è un ritratto della caotica società contemporanea cinese, metafora sofisticata e divertente del senso di straniamento generato dagli sconvolgimenti sociali e dalla globalizzazione. Il film è stato presentato al Toronto International Film Festival nel 2011 e al Festival del […]

La musica cinese incontra l’occidente

Nel corso dell’incontro, che si colloca all’interno del ciclo “Sguardi sulla Cina“, si parlerà degli influssi che la cultura musicale occidentale ha avuto sul modo di fare musica in Cina, con le trasformazioni che ne sono conseguite. Inoltre, verrà analizzato il rapporto che i cinesi di oggi hanno con la musica tradizionale del loro paese. […]