Eventi

La storia della comunità cinese a Milano

L’incontro con i due autori del fumetto autobiografico,” Primavere e Autunni” ha l’obiettivo di approfondire non solo le origini della comunità cinese di Milano, ma anche le relazioni che questa ha sviluppato negli anni con la città, i risvolti politici, economici e sociali che hanno attraversato l’Italia e la Cina tra gli anni ’30 e […]

Concerto di musica da camera cinese il 4/11

Il concerto nasce dal desiderio di mostrare al pubblico italiano alcune delle creazioni cameristiche cinesi del ‘900. Il programma include opere di alcuni degli autori più importanti della Cina moderna come He Zhanghao, Huang Zi e Lu Zaiyi, alcune delle quali in patria sono ormai dei veri e propri classici. Il filo conduttore che lega […]

La Cina raccontata da Lois Conner

La fotografa statunitense Lois Conner ha lavorato in Cina per due decenni a partire dal 1984 quando si è recata a Pechino per iniziare un percorso di fotografia del paesaggio, ma anche dei modi di vivere dell’universo cinese. Nel periodo in cui visse e lavorò in Cina, Lois Conner tornò ogni anno negli Stati Uniti […]

Storia di Qu: incontro con il regista e gli attori

BOOKCITY: INCONTRO SU “STORIA DI QU” La lezione aperta sarà introdotta dal sinologo Ivan Franceschini, che per le edizioni O barra O ha tradotto alcuni testi di Lu Xun, poeta e scrittore cinese (1881- 1936), noto anche per il suo contributo alla nascita della lingua cinese moderna, che illustrerà la figura del poeta. Il regista […]

Il 22/10 al Cinema Rondinella Lettere di uno sconosciuto

L’ultimo film del regista Zhang Yimou, che ha vnto per due volte il Leone d’oro al Festival di Venezia, racconta la storia di Lu Yanshi, un oppositore del sistema negli anni della rivoluzione culturale, che per questo deve nascondersi dalla sua stessa famiglia. Intenzionato a rivedere la moglie di cui è innamorato, una notte ritorna […]

Tramedautore 2015: ciclo di incontri sulla Cina

“Il confucianesimo e la rivoluzione culturale nel governo cinese di oggi” sarà il tema al centro dell’incontro di mercoledì 16 settembre alle 18.30. Coordina Maurizio Gatti – Direttore O barra O Edizioni. Intervengono: Marco Del Corona, giornalista del Corriere della Sera e Bettina Mottura, sinologa, Università degli Studi di Milano. L’ultimo appuntamento per questo ciclo […]

L’atto della pittura nella Cina contemporanea

JING SHEN – L’atto della pittura nella Cina contemporanea analizza – attraverso un punto di vista completamente inedito – l’emergere di temi e modi tipici dell’arte classica cinese nel lavoro di venti artisti di tre diverse generazioni. Non una mostra di quadri – o non solo – ma una mostra sul rapporto che la pittura […]

La Shanghai Theatre Academy al Piccolo

L’incontro del 2 luglio, che metterà in luce l’approccio di Matteo Ricci nei confronti della civiltà cinese, un apprroccio che si caratterizzò per un’apertura mentale impensabile per l’epoca, precederà la settimana dedicata alla Cina al Piccolo Teatro, con il ritorno della Shanghai Theatre Academy. Dal 14 al 19 luglio 2015, torna al Piccolo Teatro Studio […]

Storia di Qu al Piccolo Teatro

Dopo la presentazione in forma di studio all’interno della XIV edizione di Tramedautore, Storia di Qu va in scena, a partire dal 30 giugno, in versione definitiva in occasione di Expo 2015, nell’ambito di una collaborazione con il Padiglione Italia. Basato su un racconto del poeta e scrittore cinese Lu Xun (1881- 1936), noto anche […]

Parole per mangiare, presentazione il 16 giugno

Il programma della serata prevede: Saluti inizialiMons. Pier Francesco Fumagalli (direttore della Classe di studi sull’estremo oriente)Alessandra Lavagnino e Jin Zhigang (co-direttori dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano)Introduzione al progetto scientifico del dizionario dell’alimentazioneGiuliana Garzone (Università degli Studi di Milano)La ricetta: da testo monologico a testo negoziato nei blogFranca Bosc (Università degli Studi di […]