Gli incontri, che sono rivolti a studenti Unimi e dell’Istituto Confucio, proseguiranno nelle settimane successive (10 aprile, 17 aprile, 24 aprile) ed avranno sempre tematiche diverse. Per iscriversi gli studenti italiani devono inviare una mail a info.confucio@unimi.it mentre gli studenti cinesi devono scrivere a cinaunimi@gmail.com. Tutti gli appuntamenti si svolgeranno presso il Polo di Mediazione […]
Nel corso dell’incontro, Antonio Chiesi, Direttore del Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche dell’Università degli Studi di Milano, di ritorno da un viaggio in Cina, ospite dell’Istituto Confucio, condividerà con il pubblico le sue riflessioni su alcuni temi caldi del dibattito sociologico all’Università di Pechino e sull’importanza della mediazione linguistica e culturale per gli scambi […]
Tradizionalmente orientata verso le periferie continentali, la strategia cinese si è contraddistinta negli ultimi trent’anni per un crescente orientamento marittimo, verso i mari dell’Asia Orientale e oltre. La conferenza proporrà un’analisi dell’evoluzione della strategia cinese dalla metà degli anni Ottanta, evidenziando in particolare la crescente attenzione prestata ai teatri marittimi. Interviene Simone Dossi – Assegnista […]
L’incontro prenderà in esame le diverse conseguenze derivate dalla fine dell’isolamento cinese: la rottura di questo isolamento e la conseguente apertura verso il mondo occidentale ha suggerito nuove modalità nelle relazioni internazionali e negli schemi commerciali, non di rado sfidando quelli esistenti o dando loro una scossa vitale, con ciò suscitando timori, provocando reazioni controverse, […]
Il seminario intende fornire le coordinate fondamentali della declinazione cinese della sostenibilità, individuandone i temi alla base, le forze e gli attori coinvolti e le problematiche connesse. Nicoletta Ferro, Senior Researcher presso il GOLDEN Network for sustainability dell’Università Bocconi, nel 2006 si è trasferita in Cina, occupandosi di attività di ricerca focalizzate su Cina e […]
Il premio, promosso da Communication Agency, (casa editrice specializzata nel settore del turismo) e dal suo magazine Master Meeting, è arrivato alla ventesima edizione: la premiazione si è tenuta il 13 febbraio presso l’Hotel Principe di Savoia a Milano. La giuria, presieduta da Ombretta Fumagalli Carulli, ha premiato, per il settore turistico alberghiero, Giuseppe Fontana, […]
Durante l’incontro verranno presentati alcuni “cibi di strada” cinesi e i partecipanti avranno l’occasione di conoscere direttamente, annusando o assaggiando, alcuni degli ingredienti base della cucina cinese. Infine potranno assistere ad uno showcooking dove verrà illustrato come preparare due tra i più diffusi cibi di strada: i jiaozi e i baozi. I più piccoli potranno […]
Il seminario vuole rivolgersi soprattutto ai cultori e agli studiosi della lingua e della letteratura cinese, che potranno cogliere il profondo legame che stringe le due culture. Danilo Soscia è Dottore di ricerca in Italianistica presso l’Università degli Studi di Trieste. Si è dedicato, in particolare, all’analisi dei rapporti culturali tra Europa e Cina nel […]
Ecco il caledario del ciclo di incontri che si terranno presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni. (Aula T11) Mercoledì 18/2 ore 16,30 I mezzi e il fine: storia di un missionario italiano in Cina nell’800 Intervengono: Antonio Padoa Schioppa – Docente di Storia del diritto medievale e moderno, Università […]
Sono online sul portale video dell’Università degli Studi di Milano le registrazioni delle conferenze organizzate dall’Istituto Confucio nel primo semestre dell’anno accademico 2014-2015. In particolare, di seguito i link dei vari appuntamenti: Editori che amano la Cina. Bookcity 2014 (novembre 2014) – http://portalevideo.unimi.it/media?mid=419 Xiaolu Guo. La Cina sono io (novembre 2014) – http://portalevideo.unimi.it/media?mid=420 Il Daoismo. […]