Eventi

Incontro con lo scrittore Wang Gang il 3 febbraio

Wang Gang, una delle figure più rappresentative della nuova narrativa cinese, sarà a Milano il prossimo 3 febbraio per parlare del nuovo corso della letteratura in Cina e del suo romanzo “English”, tradotto e pubblicato in tutto il mondo. Introdurrà l’autore la professoressa Alessandra Lavagnino, docente di lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di […]

Ad Alessandra Lavagnino il premio “Individual Performace Excellence”

Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ha ricevuto il premio “Confucius Insitutte Individual Performance Excellence Award” per il 2014. Il prestigioso riconoscimento, che premia l’eccellenza didattica e organizzativa di direttori degli Istituti Confucio di tutto il mondo, è stato assegnato nel corso della nona conferenza mondiale degli Istituti Confucio, che si […]

Nuovo board dell’Istituto Confucio

SI RINNOVA IL BOARD DELL’ISTITUTO CONFUCIO Si è riunito il 2 dicembre il nuovo consiglio direttivo dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in occasione della visita a Milano della delegazione della Liaoning Normal University di Dalian, l’ateneo cinese che insieme all’Università degli Studi di Milano ha fondato l’Istituto Confucio, guidata dal rettore Han Zenglin. […]

Il 2 dicembre concerto di musica tradizionale cinese

IN CONCERTO IL 2 DICEMBRE La musica tradizionale cinese sarà la protagonista del concerto che si terrà martedì 2 dicembre (ore 21.00) nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono, 7). Il concerto, promosso dall’Istituto Confucio, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, dal Dipartimento […]

Soft power alla cinese. un incontro il 26/11

Soft power è un termine utilizzato nella teoria delle relazioni internazionali per descrivere l’abilità di un potere politico di persuadere, convincere, attrarre e cooptare, tramite risorse intangibili quali cultura, valori e istituzioni della politica. Di questa teoria e dell’attualissimo dibattito che si è sviluppato attorno a questo tema in relazione alla Cina, discuteranno Natalia Riva, […]

Xiaolu Guo presenta il nuovo libro

Xiaolu Go, nata in un villaggio della Cina meridionale nel 1973, è autrice di romanzi, poesie e saggi, in cinese e inglese, che sono stati tradotti in diverse lingue. Il suo libro più famoso, Piccolo dizionario cinese-inglese per innamorati, ispirato a Frammenti di un discorso amoroso di Roland Barthes, è stato pubblicato in Italia nel […]

Bookcity Sesto:i nuovi abitanti dell’hinterland

“Sesto e l’immigrazione” è il tema dell’incontro che si terrà Sabato 15 novembre (ore 18.00) allo Spazio Contemporaneo (via Dante, 6, Sesto San Giovanni). Nel corso dell’incontro Dino Gavinelli, docente di geografia urbana e regionale all’Università degli Studi di Milano, e Aldo Silvani, autore del libro “I nuovi abitanti dell’hinterland. Storie di migranti a Sesto”, […]

Editori che amano la Cina

Nel corso della tavola rotonda, oltre a presentare lo sviluppo del mercato italiano dei libri di autori cinesi o che parlano di Cina, verranno individuati e discussi i percorsi tematici prevalenti nelle rappresentazioni della cultura cinese che approdano all’editoria italiana e verranno approfondite le modalità e i canali attraverso i quali si sono diffuse nella […]

I ricettari cinesi, tra cucina e cultura

Dal 10 al 15 novembre si potrà visitare la mostra sui “I ricettari cinesi: tra cucina e cultura” organizzata dall’Istituto Confucio in collaborazione con il Civico Liceo Linguistico Manzoni, presso la Biblioteca Comunale Valvassori Peroni (via Valvassori Peroni, 56). La cucina cinese è una delle più antiche al mondo, fonda infatti le sue origini in […]

L’invenzione della carta, della stampa e le origini della calligrafia: una mostra dal 14/11

Si inaugura il 14 novembre (ore 18.00) la mostra sull’Invenzione della carta, della stampa e le origini della calligrafia, promossa dall’Istituto Confucio in collaborazione con il Corso di mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto Tecnico Commerciale Pacioli di Crema. Presso la Biblioteca Gallaratese (via G. Quarenghi, 21). La mostra, che […]