Eventi

Bookcity 2014: il programma

Bookcity Milano 14 novembre (ore 18.00) Inaugurazione della mostra “L’Invenzione della carta, della stampa e le origini della calligrafia in Cina”, promossa dall’Istituto Confucio in collaborazione con il Corso di mediazione linguistica e culturale dell’Università degli Studi di Milano e l’Istituto Tecnico Commerciale Pacioli di Crema. Presso la Biblioteca Gallaratese (via G. Quarenghi, 21). La […]

Tong Men, Porta di bronzo: stesso sogno

“Tong Men-G“, ovvero “Porta di Bronzo: Stesso Sogno”, è il primo lavoro autobiografico di Shi Yang Shi ed è anche il primo spettacolo prodotto in Italia in doppia lingua con un protagonista di origine cinese. Lo spettacolo, diretto da Cristina Pezzoli, è promosso dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali, in […]

Da ottobre riprende il tutorato

Confucio vi dà una mano a dare una rinfrescata al vostro cinese all’inizio dei corsi o a incominciare a preparare gli esami. Riprende il servizio di tutorato: ogni venerdì, una docente tutor madrelingua sarà disponibile su appuntamento e riceverà gratuitamente tutti gli studenti dei corsi dell’Istituto Confucio e dei corsi di laurea dell’Università degli Studi […]

Un violinista in Cina

Giovedì 2 ottobre alle 21.00 nella Chiesa dell’Annunciata (via Festa del Perdono, 7 all’interno della sede centrale dell’Università) l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano vi invita a un concerto dell’Ensemble Alraune dal titolo “Un Violinista in Cina”, dedicato alla figura di Teodorico Pedrini, musicista, sacerdote e missionario, vissuto in Cina più di trecento anni […]

Programma Confucius Day

Confucius Institute Day 10° anniversario della fondazione degliIstituti Confucio nel mondo 27 settembre 2014 Spazio Mil via Granelli Sesto San Giovanni dalle 15.00 Programma Ore 15.00Inaugurazione del Confucius Day con la “Danza del drago e del leone” (eseguita dall’Associazione “Diamoci la mano”)Ore 15.30Dimostrazione di taijiquan a cura della “Scuola Chen Ming Europe”.Ore 16.00-18.00Laboratori di calligrafia […]

Tra terra e cielo, tra musica e cinema

Un concerto, con proiezioni, nell’ambito della 14° edizione del “Festival Internazionale A.F. Lavagnino “Musica e Cinema” , a cura dell’Orchestra classica di Alessandria, che si terrà a Ovada il 25 settembre alle 21.15 al Teatro Splendor. Il programma prevede: Omaggio al regista Carlo Lizzani, con brani e proiezioni dal film documentario “La muraglia cinese” (1958 […]

24 25/ al Piccolo Teatro Studio su Storia di Qu

Mercoledì 24 e giovedì 25 settembre al Piccolo Teatro Studio Melato la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e la Scuola di Scenografia dell’Accademia di Belle Arti di Brera (con il Patrocinio di Padiglione Italia per Expo 2015) presentano Studio su Storia di Qu, una anteprima dello spettacolo Storia di Qu, testo inedito e mai […]

A qualcuno piace Sesto: appuntamento con la Cina e il suo cibo

Anche quest’anno l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano partecipa alla rassegna “A qualcuno piace Sesto” con un incontro per accostarsi alla Cina attraverso il cibo a la sua cucina. “Mangiare cinese: istruzioni per l’uso” è l’appuntamento che si terrà venerdì 11 luglio all’interno della Villa Visconti d’Aragona (ore 19.00) per guidare i partecipanti all’interno […]

Expo Days: oltre i fornelli, la strada

Nell’ambito delle iniziative per gli “Expo Days 2014“, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano vi invita a un un viaggio alla scoperta del cibo di strada in Cina e dell’uso che della strada si fa, senza confine tra pubblico e privato. Venerdì 30 maggio (ore 18.00) in Via Paolo Sarpi, 60 allo spazio Presso. […]

presentazione del libro “cultura cinese. segno, scrittura e civiltà

Nell’ambito di un ciclo di incontri per conoscere meglio la Cina attraverso i libri,l’Istituto Confucio dell’UCSC propone la presentazione del libro “Cultura cinese. Segno, scrittura e civiltà” di Alessandra C. Lavagnino e Silvia Pozzi (Carocci 2013). Intervengono le autrici. Giovedì 22 maggio alle 17.30 presso l’Università del Sacro Cuore, via Carducci 28/30. Per dipanare il […]