Sabato 17 maggio, l’Università degli Studi di Milano di via Festa del Perdono apre le porte alle aspiranti matricole con la 14ª edizione dell’Open Day, la giornata di orientamento per aspiranti matricole e laureati che intendono proseguire il loro percorso di studio. A partire dalle ore 10, il cortile centrale di via Festa del Perdono […]
ARITMETICA IN PRATICA, DALLA TRADIZIONE CINESE STRUMENTI PER LA SCUOLA PRIMARIA Lunedì 26 maggio (ore 17.15) presso l’IIS “Luigi Cremona” (viale Marche 71/73) conferenza della Prof.ssa Mariolina Bartolini Bussi su “Aritmetica in pratica. Strumenti e strategie dalla tradizione cinese per l’inizio della scuola primaria”. Nel corso della conferenza, Mariolina Bartolini Bussi presenterà il suo libro […]
DUE CORTI PER “FINESTRA CINA” Nell’ambito della nuova edizione del Festival di cinema documentario proposto dal Polo di Mediazione interculturale e dal CTU, quest’anno in partnership con la Fondazione Feltrinelli, per la sezione “Finestra Cina“, mercoledì 14 maggio, dalle 17.00 alle 18.00, Docucity propone la proiezione di due corti: Wrecked cities in China (Zhang Haiying, […]
TRADIZIONALE CINESE IL 14 E 15 MAGGIO Due incontri sulla medicina tradizionale cinese, organizzati dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e tenuti dal dott. Ian Appleyard. Il primo, si terrà il 14 maggio (ore 18.00) ed avrà come tema “Traditional Chinese Medicine in the modern world: Pseudo-science or treasure house?”: nel corso dell’evento il […]
RIPRENDE L’ESAME HSK SABATO 10 MAGGIO Il regista cinese Liu Haiping, invitato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, visiterà il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano sabato 10 maggio, in occasione del primo appello del 2014 dell’esame Hsk. Liu Haiping effettuerà delle riprese dell’esame Hsk che quest’anno ha superato […]
Nel corso degli ultimi anni è stato registrato un susseguirsi di parole chiave in merito agli studi della cultura e comunicazione nella Repubblica Popolare Cinese. Le espressioni “soft power”, “sogno cinese”, “cultura rinascimentale”, “comunicazione politica” e “nuovi media” rappresentano solo alcuni esempi in tal senso. Questo fenomeno riflette lo stato della cultura e della comunicazione […]
TRA PASSATO E PRESENTE Ciclo di colloqui umanistici promosso dall’Aula Confucio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Giovedì 8 maggio alle 14.00 presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca (Aula U2/7) la Prof.ssa Elisa Sabattini dell’Università di Sassari parlerà di “La Cina antica e il concetto di […]
CON L’ORSO D’ORO ALLA BERLINALE L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano anche quest’anno al Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina con “Black coal thin ice”, film del regista Diao Yinan, che ha vinto l’Orso d’oro alla 64° edizione della Berlinale. Il film, un noir ambientato nel nord della Cina, ha come protagonista […]
UNO SGUARDO SULLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE IN MOSTRA DAL 6 AL 15 MAGGIO In Cina la medicina tradizionale ha sempre rivestito un ruolo importante in diversi ambiti quali la legge, l’educazione, la letteratura e la sanità pubblica. La mostra “La medicina tradizionale cinese: passato, presente e futuro”organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in […]
DELLA SCRITTURA, DELLA POESIA, DEL FARE LETTERATURA Di Cina si parla ormai essenzialmente per ricordarne con stupore il rapido sviluppo economico, la velocità dei cambiamenti sociali, i segni preoccupanti di un diverso processo di modernizzazione, e se ne dimentica troppo spesso la grande eredità culturale, l’importante tradizione scritta, la letteratura e la poesia… Un territorio, […]