DELLA SCRITTURA, DELLA POESIA, DEL FARE LETTERATURA Di Cina si parla ormai essenzialmente per ricordarne con stupore il rapido sviluppo economico, la velocità dei cambiamenti sociali, i segni preoccupanti di un diverso processo di modernizzazione, e se ne dimentica troppo spesso la grande eredità culturale, l’importante tradizione scritta, la letteratura e la poesia… Un territorio, […]
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano ha presentato, in occasione dell’Oriental Design Week , il “contest” per la creazione del logo che Hanban utilizzerà su tutto il suo merchandising per Expo 2015. Al contest sono chiamati a partecipare giovani designer che potranno proporre i propri progetti, in base a specifico brief. Sarpi Bridge collabora […]
Chengzhenhua, ovvero l’urbanizzazione sostenibile, che guarda agli agglomerati più piccoli, sembra essere il modello su cui punta il governo di Pechino per uno sviluppo sostenibile e far fronte al problema dell’inquinamento. Gabriele Battaglia, giornalista dell’agenzia China-Files che vive a Pechino discuterà di questo tema il 15 aprile alle 14.30 (aula T1) presso il Polo di […]
L’arte dell’abitare e del vivere in città, seminario-laboratorio organizzato dalle associazioni culturali Caffe’-Scienza Milano e Milano ODD in occasione del Fuorisalone. Nel seminario che si articola in tre momenti, verranno messe a confronto tradizioni e culture dell’abitare, vicine e lontane. Nel primo incontro, pensato e organizzato in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di […]
Torna al Fuorisalone la creatività proveniente da Cina, India, Corea e Cambogia grazie all’Oriental Design Week che aprirà i battenti nel quartiere Sarpi dall’8 al 13 aprile. Numerosi gli appuntamenti organizzati all’interno di Sarpi Bridge – Oriental Design Week che vedranno la Cina protagonista: in questa occasione l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, promuoverà […]
La civiltà cinese affonda le proprie radici in un’epoca lontana, così come molto antiche sono le origini dei caratteri cinesi. Con il rapido sviluppo tecnologico, tuttavia, la capacità di scrittura degli hanzi è andata sempre più affievolendosi. Per migliorare il livello di scrittura del cinese degli studenti lombardi e degli studenti cinesi che studiano in […]
La nascita e lo sviluppo della critica letteraria nella Cina antica: dai primi frammenti all’”intaglio dei draghi” è il tema dell’incontro che si terrà il 25 marzo presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Nel corso del colloquio, Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, ripercorrerà brevemente il percorso della riflessione critica sulla […]
Il ruolo della ricerca di Unimi per affrontare la sfida della sicurezza alimentare in vista di Expo 2015 è il tema di un workshop internazionale che si terrà giovedì 27 marzo (14.30-19.00) presso la sala di rappresentanza dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7). Il convegno, organizzato nell’ambito dell’incontro annuale dell’European University […]
Volete cimentarvi con la traduzione di racconti e poesie di autori cinesi? E’ in uscita la prima rivista di letteratura cinese in lingua italiana pubblicata in Cina dalla casa editrice di Renmin wenxue (Letteratura del Popolo): la rivista, che avrà cadenza annuale, sarà acquistabile in rete, avrà diffusione sull’intero territorio della Repubblica popolare di Cina […]
La storia e le caratteristiche dell’industria cinematografica cinese, con un focus sul suo lessico, ma anche gli sviluppi della produzione e distribuzione di film in Cina, sono i temi che verranno affrontati da un laboratorio organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano dal 24 al 28 febbraio. Un percorso di 20 ore (tutti i […]