Eventi

Istituto Confucio dell’anno

Alessandra Lavagnino, direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e presidente del comitato di direzione della Scuola di Mediazione linguistica e culturale, ha ritirato, a nome dell’Istituto Confucio, il premio “Confucius Institute of the year 2013”. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato nel corso dell’ottava conferenza mondiale degli Istituti Confucio, tenuta a Pechino lo […]

Inaugurazione della Classe Confucio all’Università Milano-Bicocca

L’UNIVERSITÀ DI MILANO-BICOCCA ENTRA NELLA FAMIGLIA CONFUCIO L’Università degli Studi di Milano-Bicocca muove un nuovo importante passo verso Oriente e presenta la sua Aula Confucio, una dinamica realtà didattica e culturale sulla Cina, nata dalla collaborazione tra l’Ateneo e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. La cerimonia di inaugurazione si è svolta lunedì 16 […]

Grande successo a Bookcity della giornata dedicata alla Cina

GRANDE SUCCESSO A BOOKCITY DELLA Grande successo della giornata dedicata alla Cina, organizzata dall’Istituto Confucio all’interno di Bookcity, a Sesto San Giovanni. Sia il programma per bambini, che prevedeva vari laboratori dedicati alla calligrafia cinese e ai segreti della carta ritagliata, sia il ricco programma per adulti hanno visto una nutrita partecipazione. Alla mattina di […]

28/11 ultimo appuntamento con il workshop sul turismo

Giovedì 28 novembre (14.00-18.00) ultimo appuntamento del workshop su “Comunicazione interculturale e turismo, strategie per i mercati emergenti: l’orizzonte Cina“. Il tema dell’incontro di giovedì sarà “Desideri e consumi: come sviluppare nuove proposte nei confronti dell’incoming cinese”. Si tratta di un laboratorio interattivo in cui, attraverso una semplice ricerca d’aula e grazie al ricorso a […]

Viaggio nel romanzo cinese

VIAGGIO NEL ROMANZO CINESE Il romanzo non ha cittadinanza nella tradizione letteraria cinese e, per la distanza storica e culturale, così come per le strategie editoriali, spesso non trova lo spazio che merita neanche tra le nostre letture. Eppure opere come Viaggio in Occidente di Wu Cheng’en (1550-1582), prototipo del romanzo fantastico, Jin Ping Mei, […]

I social network in Cina, opportunità per il turismo locale

PER IL TURISMO LOCALE Venerdì 22 novembre terzo appuntamento del workshop su “Comunicazione interculturale e turismo, strategie per i mercati emergenti: l’orizzonte Cina“. Si parlerà di “I social network in Cina, opportunità per il turismo locale”, con Gianluigi Negro, PhD Student presso il China Media China Media Observatory dell´Università della Svizzera italiana. Presso la Camera […]

Italia-Cina: un percorso geografico in divenire

GIORNATA DI STUDI IL 15 NOVEMBRE “Italia-Cina: un percorso geografico in divenire”, è il tema di una giornata di studi promossa da Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali, Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Carc (Centro interdipartimentale di Ricerca sull’Asia Contemporanea) in programma per lunedì […]

Secondo incontro del workshop sulla promozione turistica per viaggiatori cinesi

SULLA PROMOZIONE TURISTICA PER I VIAGGIATORI CINESI Venerdì 15 novembre (10.00 – 13.00) secondo appuntamento del workshop “Comunicazione interculturale e turismo, strategie per i mercati emergenti: l’orizzonte Cina”, organizzato da organizzato da IF – Invent your Future, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con Jilitour e Orientalialab. […]

La Cina e la sua cultura a Bookcity Sesto

LA CULTURA CINESE PROTAGONISTA SABATO 23/11 A BOOKCITY SESTO Una giornata dedicata alla Cina, alla sua letteratura e alla sua cultura è quella che propone l’Istituto Confucio per sabato 23 novembre all’interno di Bookcity Sesto. Numerosi gli eventi in programma sia per gli adulti che per i bambini: fiabe cinesi, laboratori di calligrafia e di […]

Il 14/11 convegno in ricordo di Enrica Collotti Pischel

L’Asia tra passato e futuro”, è il tema di un convegno in ricordo di Enrica Collotti Pischel, figura di spicco nella vita culturale e politica di Milano per il suo impegno negli studi sull’Asia, a dieci anni dalla scomparsa. L’appuntamento è per giovedì 14 novembre in via Conservatorio 7 a Milano (sala Lauree). L’incontro è […]