Xu Lang è uno scienziato che ha appena inventato un nuovo prodotto e ha bisogno soltanto dell’approvazione del suo capo per commercializzarlo con enormi guadagni. Gao, suo collega e rivale, vorrebbe vendere il prodotto ai francesi. Quando Xu Lang parte alla volta della Thailandia sulle tracce del boss, Gao lo insegue. Tra i due si […]
I gialli dell’epoca Ming, forma di intrattenimento ma anche specchio di istanze politiche e sociali del tempo. E il rapporto tra scrittura colta (wenyan) e scrittura vernacolare (baihua), considerate tradizionalmente antitetiche, ma in realtà profondamente correlate tra loro. La letteratura cinese del passato, e in particolare la letteratura vernacolare, sarà al centro dei due incontri […]
ALL’INTERNATIONAL FAIR DELL’UNIVERSITA’ Anche l’Istituto Confucio partecipa alla prima International Fair dell’Università degli Studi di Milano, l’iniziativa promossa dal Cosp (Centro per l’orientamento allo studio e alle professioni) dedicata a studenti, laureati e dottori di ricerca interessati a un periodo di studio o lavoro all’estero. Il 22 aprile dalle 10.00 alle 17.00, al Polo di […]
CONFUCIO AGLI EXPO DAYS Un milione di visitatori cinesi: tanti sono gli ospiti che la Cina ha promesso arriveranno a Milano in occasione dell’Expo 2015. La città dovrà essere pronta ad accoglierli con strutture adeguate, un’offerta di servizi su misura e soprattutto personale culturalmente – e linguisticamente – preparate per riceverli e assisterli durante il […]
Cina, Corea e Giappone: sono questi gli ospiti speciali della Oriental Design Week, il nuovo polo del design inaugurato in Paolo Sarpi all’interno del FuoriSalone, in occasione della Settimana del Design, dal collettivo artistico culturale TOMATO CATCH UP con lo studio2HB ARCHITETTI, STUDIO AKKA e SHIINA+NARDI DESIGN, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi […]
L’Opera di Pechino è una delle espressioni più elevate e complesse del teatro cinese tradizionale. Altamente codificata, è difficile da comprendere e apprezzare a fondo per chi non ne sappia interpretare i simboli e i modelli ricorrenti. Qual è il significato dei costumi utilizzati sulla scena? Qual è il valore da attribuire al trucco degli […]
Dal 1949, anno di fondazione della Repubblica popolare cinese, ad oggi, epoca dei registi della cosiddetta “Quinta Generazione”, il cinema cinese ha vissuto cambiamenti profondi e repentini, al pari con la società in cui si è sviluppato. Con la nascita della RPC la “settima arte” divenne innanzi tutto arte di Stato, con la missione di […]
All’inizio del 2012 gli Stati Uniti hanno annunciato un riequilibrio del proprio dispositivo militare verso la regione dell’Asia-Pacifico. La decisione segue una serie di iniziative diplomatiche con le quali, già nei due anni precedenti, Washington aveva manifestato rinnovato interesse per la regione. Questa linea pare ora confermata alla luce delle prime iniziative di politica estera […]
La crescita economica cinese degli ultimi decenni è oggi ben visibile a chiunque, non solo agli esperti del settore. I cambiamenti sociali e culturali prodotti da questo innegabile sviluppo hanno generato accesi dibattiti soprattutto in ambito letterario, portando intellettuali e scrittori cinesi a trovarsi d’accordo su un punto: la crescita del paese ha generato un […]
Mo Yan, premio Nobel per la Letteratura 2012, compie 58 anni. Per festeggiarlo, la Casa dei Libri, ricordando la sua famosa frase “Ho iniziato a scrivere per poter mangiare tre ravioli anziché uno”, lo omaggia con una raviolata cinese organizzata in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Fu Haifeng e Federica Fracassi […]