Eventi

Lega giovanile comunista

Strumento di propaganda e di sostegno al partito, principale mezzo di formazione politica, morale e ideale dei giovani cinesi. Ma anche canale di accesso privilegiato ai ranghi del PCC, come dimostrano i casi di leader supremi formatisi al suo interno come Hu Yaobang e Hu Jintao. La Lega giovanile comunista ha accompagnato il Partito comunista […]

Lacan e l’Oriente – 20 febbraio

La psicoanalisi ha sempre dimostrato un profondo interesse per il mondo e la cultura orientali. La passione di Lacan per la scrittura cinese e giapponese segue però una linea originale e del tutto singolare. È grazie alla lettura del confucianesimo, ai numerosi riferimenti al taoismo e allo zen che Lacan arriva a offrire una nuova […]

Parata di Capodanno

Per festeggiare il Capodanno cinese, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e l’Associazione Shoulashou-Diamocilamano organizzano una grande parata di benvenuto al nuovo anno del Serpente. La parata include le tradizionali danze del drago e del leone e altre manifestazioni tipiche della cultura cinese, permettendo al pubblico di gustare appieno l’atmosfera del capodanno cinese originale. […]

Confucio cerca traduttori

Si terrà martedì 19 febbraio dalle 13.30 alle 16.30 la prima edizione del concorso di traduzione “Confucio cerca traduttori” organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con Cathay Pacific. Il concorso è riservato a studenti universitari iscritti in un ateneo della Lombardia. Due i testi da tradurre, in tre ore di tempo: […]

Lacan e la Cina

Si intitola “Lacan e la Cina” il ciclo di incontri, in programma tra gennaio e giugno 2013, dedicato alla figura dello psicanalista francese che mise il linguaggio al centro dei suoi studi. E proprio alla lingua e alla calligrafia cinese Lacan dedicò anni di studio, assistito dal sinologo François Cheng. In un percorso in quattro […]

Confucio san sui

Compie tre anni (san sui 三岁) l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Tre anni ricchissimi di attività per tutti i gusti, offerte alla città con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla cultura e alla lingua cinese e a favorire l’incontro tra i due mondi. Tre anni di corsi di lingua e cultura cinese pensati […]

La Cina dei Tang nei gialli di Van Gulik

LA CINA DEI TANG NEI GIALLI DI VAN GULIK Robert van Gulik (Olanda, 1910-1967), scrittore di romanzi gialli e autorità indiscussa per gli studiosi della Cina, è considerato lo scopritore del giallo orientale. Giovedì 21 novembre alle ore 12.30 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, Maurizio Gatti, editore […]

Dall’antichità all’Ottocento

Cina, Giappone, Europa: i rapporti e le influenze reciproche tra la civiltà orientale e quella occidentale esistono, in forma più o meno diretta, da almeno duemila anni. I primi apporti del mondo cinese in Europa risalgono infatti all’epoca romana, resi possibili dalla mediazione araba e bizantina. La “scoperta” del Giappone da parte del Vecchio Continente […]

Comunicando il sogno cinese

Il presente e il futuro dei media cinesi, e le operazioni di “soft power” messe in campo da Pechino, visti da chi da anni studia e frequenta giornalisti e altri esponenti dei media della Repubblica popolare. Sarà una prima assoluta per Milano, un’occasione unica per addentrarsi nel mondo di stampa, tv e internet targati Pechino […]

“120 poesie Tang”

“Chiaro di luna davanti al mio letto, come ci fosse la brina per terra. Alzando il capo la luna contemplo, chinando il capo penso alla mia terra.” (Li Bai, “Pensiero di notte quieta”) Sentimento, precisione, ritmo. Sono tanti gli elementi da tenere in considerazione nella traduzione di un testo poetico, e tradurre dalla lingua cinese […]