Eventi

PAROLE PER MANGIARE

Il progetto “Parole per mangiare, ideato dal Dipartimento di Lingue e Culture contemporanee dell’Università degli Studi di Milano, sostenuto dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, con l’appoggio del Comitato organizzatore di Expo 2015, prevede la realizzazione di un dizionario pratico Italiano – Cinese – Inglese e di una banca dati terminologici multilingue (italiano, cinese, […]

中国日- China Day programma

中国日- CHINA DAY h. 10.00 – Registrazione dei partecipantI h. 10.30 – Saluti e introduzione – Liang Hui Console generale della Repubblica popolare di Cina a Milano – Alessandra Lavagnino Docente di Lingua e Cultura cinese all’Università degli Studi di Milano e direttore italiano dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano – Jin Zhigang Docente […]

中国日 China Day

中国日- CHINA DAY Conoscere la lingua e la cultura cinese è oggi una risorsa sempre più spendibile nel mondo del lavoro, ma in un mercato via via più flessibile e competitivo è necessario investire sulla propria specializzazione in modo efficace e duraturo. Per valutare al meglio su quali competenze puntare, bisogna capire quali sono i […]

China Trader Award 2012

Si terrà lunedì 19 marzo la cena di gala dell’edizione 2012 del China Trader Award, l’appuntamento annuale con cui Cathay Pacific Airways, nel suo ruolo di ambasciatrice cinese in Italia, premia l’eccellenza dell’imprenditoria Italiana in Cina e Hong Kong. A rimarcare il legame tra Italia e Cina, tra i membri giuria di esperti che assegnerà […]

Ou Ning a Milano

E’ dedicato al tema dei cambiamenti culturali l’ultimo numero della rivista letteraria cinese Chutzpah!, fondata nell’aprile del 2011 dall’artista e poeta Ou Ning, una delle figure più interessanti del mondo dell’arte e del cinema cinese di oggi, curatore della Shenzhen & Hong Kong Bi-city Biennale of Urbanism and Architecture. E proprio il rapporto tra cambiamenti […]

L’UOMO E L’UNIVERSO

MUSICA, RITI E FENGSHUI NELLA TRADIZIONE CINESE L’uomo e l’universo, l’uomo e la natura. Un dialogo che, nella tradizione del pensiero cinese, influenza non soltanto la cultura, ma anche la politica e la società. La filosofia confuciana, con il suo accento sull’armonia, e la filosofia taoista, con il suo invito ad abbandonarsi al corso naturale […]

Spettacolo Shaolin

A fornire la colonna sonora penseranno gli assoli di erhu (strumento a corde simile al violino), guzheng (strumento a corde della famiglia della cetra), flauto di bambù e pipa (strumento a corde simile della famiglia del liuto). In scena, invece, andranno le performance di arti marziali cinesi tradizionali come qigong, taiji e wushu Shaolin. È […]

Yan Lianke a Milano il 24 settembre

“Pensando a mio padre“, l’ultimo libro di Yan Lianke, che uscirà a giorni in Italia, è un tributo alle radici, alla terra, alla lotta per la sopravvivenza e alla memoria. Lo scrittore, uno dei più vivaci e provocatori del panorama culturale cinese contemporaneo, racconta in questo romanzo la storia di suo padre, della sua famiglia, […]

Confucio compie due anni

Cinque artisti e artigiani pluripremiati per cinque forme d’arte e artigianato tipiche della tradizione cinese. Arriveranno dalla Cina e mostreranno al pubblico ciò di cui sono capaci mercoledì 30 novembre, nell’aula magna del Polo di Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (piazza Indro Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni, Milano […]

Conferenza “Lavoro e diritti in Cina”

Le riforme economiche hanno lanciato tutta una serie di sfide ai lavoratori cinesi. Disoccupazione, precarietà, conflittualità sul lavoro, salari eccessivamente bassi, condizioni di lavoro pericolose sono solo alcune di queste. La questione della tutela dei diritti ha dunque assunto un ruolo centrale all’interno del discorso pubblico sul lavoro in Cina. Negli ultimi anni, due attori […]