Che cosa ci fanno centinaia di operai edili cinesi ammassati in cantieri-dormitorio organizzati come piccole Chinatown nel bel mezzo del deserto della Dancalia in Etiopia? E perché diventa sempre più frequente incrociare lo sciamare ordinato di funzionari di Pechino e businessmen di Shanghai negli hotel di Lagos o sulle rotte per Luanda? Il governo di […]
CONFUCIO RE SENZA CORONA E’ in libreria da mercoledì 20 aprile 2011 Confucio re senza corona, il primo volume realizzato nell’ambito dei progetti dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, a cura di Silvia Pozzi, dedicato a una delle figure più importanti della tradizione cinese, ancora vivissima nella cultura cinese di oggi. Iniziatore di quel […]
Da “Parigi d’Oriente” a centro vitale dell’economia internazionale; da “prostituta d’Asia” a sede scintillante dell’Expo 2010. All’inizio del Novecento, Shanghai era già una metropoli cosmopolita che conquistava grazie al suo fascino lascivo ed esotico; oggi è ancora capace di attrarre gli stranieri con il suo mix di avanguardia e tradizione, di varietà culturale e di […]
Marzo 2011 I ravioli al nord, i wanton al sud. Il piccante al centro, il dolce all’est. Non è certo tutta qui la “bussola” della cucina cinese, un patrimonio di sapori e di ricette per il benessere che affonda le radici in una tradizione millenaria. Spesso sottovalutata a causa dei suoi maldestri riadattamenti occidentali, la […]
Donne italiane che hanno trovato realizzazione in Cina, donne cinesi a cui le aziende italiane hanno offerto opportunità di carriera ed emancipazione. Sono dieci le storie, umane e professionali, raccontate in Un ponte in rosa, documentario dedicato al rapporto tra internazionalizzazione e crescita professionale femminile ambientato interamente a Shanghai, capitale economica della Cina. Il reportage […]
Una occasione per riscoprire importanti documenti e testimonianze della cultura classica cinese, ma anche per tracciare la nascita e lo sviluppo degli studi sinologici in Italia, segno dei significativi rapporti, soprattutto culturali, esistenti tra i due Paesi. A questo punta l’incontro “Libri cinesi alla Biblioteca nazionale centrale di Roma”, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi […]
LA GLOBALIZZAZIONE PARLA IL PUTONGHUA Quando la globalizzazione parla cinese. E’ proprio il caso di dirlo a proposito del nuovo libro di Alberto Martinelli, “Global modernization” (Sage), pubblicato e tradotto anche in Cina dalla casa editrice Shangwu Yinshu Guan. Un’opportunità unica per avvicinarsi al pubblico e agli studenti della Repubblica popolare, inclusi quelli iscritti agli […]
Cina e Giappone, vicini di casa eppure così diversi, anche nei consumi. Da una parte, un mercato giovane e in espansione; dall’altra, un mercato maturo e in invecchiamento. Da una parte, consumatori pronti a spendere, affamati di lusso e marchi famosi; dall’altra, acquirenti cauti, che puntano soprattutto a beni destinati al comfort e alla cura […]
Nel passare da una organizzazione di tipo collettivista e un sistema sempre più individualista, a un mondo globalizzato dopo un isolamento di decenni, la società cinese ha vissuto negli ultimi trenta anni cambiamenti epocali che riguardano molti aspetti dell’esistenza delle persone. Gli effetti che queste trasformazioni hanno avuto sulla vita della gente si ritrovano anche […]
Il rigore e l’eleganza delle arti marziali orientali. L’originalità delle danze tradizionali cinesi. E poi musica e un aperitivo a buffet per tutti i partecipanti. Così l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano darà il benvenuto all’Anno del Coniglio di ferro nella serata organizzata in collaborazione con il Black Hole Café di Milano. Sul palco […]