Eventi

Xian Zhang in concerto

Venerdì 14 gennaio e venerdì 4 marzo la Fondazione Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi organizza due concerti diretti dalla famosissima Xian Zhang. La Verdi, all’interno dell’accordo in atto con l’Università degli Studi di Milano, offre agli amici dell’Istituto Confucio, agli studenti cinesi e internazionali iscritti all’Università e alle associazioni studentesche cinesi […]

Giornate della calligrafia

Sutra buddhisti, motti confuciani, nomi di divinità shintoiste, mandala di caratteri e mantra, testi taoisti, aforismi zen, preghiere cristiane. Nella storia della calligrafia i temi dello spirito hanno occupato uno spazio rilevante, sia in Cina che in Giappone, rispecchiando la ricchezza delle tradizioni religiose e dei sistemi morali delle grandi culture dell’Estremo Oriente. A questa […]

Confucio compie un anno

Arti marziali, musica tradizionale cinese e performance di calligrafia: il maestro Miao Fusheng e le figure del taiji quan, il calligrafo Song Min e la magia dei caratteri, la cantante Li Na in L’amore al chiaro di luna, la conturbante sonorità del guzheng (strumento a corde tradizionale)…Si festeggerà così martedì 30 novembre 2010, a partire […]

Giornate della calligrafia – programma

Martedì 30 novembre ore 19 – inaugurazione della mostra “Lo Spirito e il Segno” e presentazione delle “Giornate della Calligrafia” ore 19,30 – “Il segno della poesia Tang”: letture di Marcella Mariotti, performance calligrafica a cura di shodo.it ore 21 – “La Luna”: performance calligrafica di Nakajima Hiroyuki Mercoledì 1 dicembre ore 17,30 – “Il […]

concorso canoro

Ci sono anche un italiano, Livio Lombardo, e un giapponese, Aiyu Wakayanagi, tra gli 11 vincitori della selezione locale per la prima edizione del Concorso canoro nazionale in lingua cinese, un “X Factor” alla cinese riservato agli studenti e organizzato in collaborazione con l’Unione degli studenti e studiosi cinesi di Milano (CSSUI – Chinese Students […]

Narrativa cinese vernacolare

Sarà una lezione molto speciale quella in programma giovedì 11 novembre alle 10.30 in aula T4 presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano. Giovanni Vitiello, professore associato di letteratura cinese presso la University of Hawai’i at Manoa (Honolulu, USA), sarà ospite degli insegnamenti di Lingua e Cultura cinese, del […]

gemma impura alice pung

INCONTRO CON L’AUTRICE ALICE PUNG Martedì 16 novembre alle ore 10:30 presso l’aula T11 del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, gli insegnamenti di Cultura inglese e l’Istituto Confucio avranno l’onore di ospitare Alice Pung, scrittrice sino-australiana di fama internazionale. In questa occasione, l’autrice ci presenterà il suo romanzo Gemma […]

incontro università

INCONTRO CON LE UNIVERSITÀ CINESI Mercoledì 24 novembre dalle 10 alle 13 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Milano (via Festa del Perdono 7, Milano, MM1 Duomo – MM3 Missori), rettori e dirigenti scolastici di Università cinesi presenteranno i propri istituti e l’offerta formativa agli studenti di tutta la Lombardia, durante un incontro organizzato […]

Cinema horror e di propaganda

Il cinema horror in salsa hongkonghina e il cinema di propaganda comunista degli anni Cinquanta: due filoni poco noti del cinema cinese del passato, i cui stili, temi e linguaggi hanno influenzato le produzioni del futuro, saranno al centro di due serate dedicate alla settima arte in Cina. Mercoledì 10 novembre e mercoledì 1 dicembre […]

He Xianyang, la scrittura è donna

È stata messa in sordina per un quarantennio, sovrastata da firme maschili e da convenzioni letterarie che dovevano obbedire più alle regole del partito comunista che all’intima ispirazione degli autori. Dagli anni Ottanta, ma soprattutto dagli anni Novanta, la scrittura cinese al femminile ha però cominciato a ritrovare la propria dimensione, sia declinando temi classici […]