COPPA CONFUCIO DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO 2010 Si svolge nei mesi di maggio e giugno 2010 la prima edizione della Coppa Confucio, il torneo di calcio riservato agli studenti cinesi iscritti agli atenei milanesi e organizzata dall’Associazione degli studenti e studiosi cinesi in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Obiettivo dell’iniziativa […]
La Cina e i paesi musulmani sono fra i principali protagonisti della mondializzazione contemporanea. Nel Cinquecento, invece, gli attori principali della globalizzazione furono la Spagna e le Americhe. Che cosa ci insegna il passato? Quali analogie si possono riscontrare tra la realtà di allora e quella di oggi? Serge Gruzinski, storico e americanista, directeur d’études […]
È stata una bambina occidentale in una scuola cinese, una testimone della Rivoluzione culturale, una osservatrice delle riforme degli anni Ottanta. È tornata nella Pechino sotto coprifuoco dopo la tragedia di Tian’anmen ed è un’assidua frequentatrice della Cina di oggi. La vita di Silvia Calamandrei si è intrecciata spesso con la storia della Cina contemporanea, […]
Personalità eclettica, linguista, musicista, calligrafo, scrittore, profondo conoscitore dell’Estremo Oriente, della lingua e della cultura cinese. E autore di indimenticabili polizieschi ambientati nella Cina del Celeste Impero. Robert van Gulik è un’autorità indiscussa per gli studiosi della Cina ed è considerato lo scopritore del giallo orientale. In occasione del centenario della sua nascita, la casa […]
INVOLTINI PRIMAVERA E ALTRE LEGGENDE. I CINESI D’ITALIA SI RACCONTANO Dal 5 al 26 maggio 2010 a Como, l’Associazione culturale Caracol, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, presenta “Involtini primavera e altre leggende. I cinesi d’Italia si raccontano“. Un ciclo di incontri per affrontare luoghi comuni, leggende metropolitane e pregiudizi sui […]
PRESENTAZIONE DEI “CARNET DEL VIAGGIO IN CINA” DI ROLAND BARTHES Mercoledì 21 aprile alle 21, alla Casa della Cultura di via Borgogna 3 a Milano, O barra O edizioni, in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, presenta I carnet del viaggio in Cina di Roland Barthes: i taccuini, finora rimasti inediti, del […]
PRIMO CONCORSO NAZIONALE DI SCRITTURA “RACCONTARE LA CINA” Quali sono gli aspetti più appassionanti della Cina? Quali i suoi tratti più rappresentativi? E come bisognerebbe raccontare agli italiani la Cina per metterne in luce gli elementi culturali più originali, contribuendo anche a smontare stereotipi e preconcetti? In occasione del 40° anniversario dell’apertura delle relazioni diplomatiche […]
CINEPRESE DA SHANGHAI E DINTORNI – IN SCENA A MILANO IL CINEMA CINESE SCONOSCIUTO Non solo intrighi di palazzo ed epopee imbevute di kung-fu (gongfu). Il cinema cinese, quello di ieri e quello di oggi, offre tematiche, modalità espressive, scelte stilistiche e linguaggi molto vari, ma poco noti a chi frequenta le sale italiane. Per […]
WORKSHOP DI CALLIGRAFIA CINESE La scrittura trasmessaci dagli antichi è un’eredità importante di cui dobbiamo essere grati (Lu Xun) Nel corso di due laboratori, nelle sere del 4 febbraio e del 18 febbraio 2010, abbiamo proposto un affascinante percorso storico-culturale alla scoperta della civiltà cinese della quale i caratteri sono l’essenza. Clara Bulfoni ha presentato […]
CICLO DI INCONTRI “CONOSCERE CONFUCIO” Ad aprire il ciclo di incontri lunedì 1 febbraio presso la Casa della Cultura di Milano è stata una relatrice d’eccezione: Renata Pisu, giornalista, sinologa e divulgatrice di “cose” e vicende cinesi, che per molti anni ha vissuto tra l’Italia e il Paese di Mezzo. Nel suo incontro, dal titolo […]