Crisis moments like the 2019 Hong Kong protests or the COVID-19 pandemic have shone a spotlight on how divided political opinions are across the Chinese-speaking world, often along fault lines created by tribalist and nationalist attitudes. These attitudes are shaped by official propaganda, but they also interact in complicated ways with the widespread adoption […]
Data
03/10/2023 - 10:30
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - Aula T3
In occasione della mostra “Cina – La nuova frontiera dell’arte” che racconta l’arte contemporanea cinese, tra i fenomeni artistici più interessanti tra 20° e il 21° secolo, l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano organizza un ciclo di quattro lezioni-laboratorio per avvicinarsi all’arte millenaria della calligrafia cinese. Il prof. Fu Haifeng, esperto calligrafo, illustrerà le […]
Data
Dal 12/07/2023 - 16:30 al 21/07/2023
Indirizzo
Fabbrica del vapore, Via Cesare Procaccini 4, Milano
A conclusione del ciclo “Strumenti musicali sulla Via della Seta” in cui abbiamo avuto modo di scoprire e ascoltare il flauto ney, il guqin, il guzheng, il santur e tanti altri strumenti insieme a musicisti esperti, la Via della Seta continua a essere al centro degli scambi tra Oriente e Occidente e, in questo caso, […]
Aprile 2023 Il nostro ciclo di incontri con la rubrica Parliamo di libri dedica il suo ultimo appuntamento prima dell’estate all’ultimo saggio di Franco Mazzei dal titolo “L’insospettabile convergenza: Perché Europa e Cina si stanno avvicinando più di quanto non sembri” pubblicato postumo da Egea Editore (Egea Editore, 2022). Nel suo ultimo saggio, pubblicato postumo, […]
aprile 2023 Il mese di maggio prosegue con la rubrica Parliamo di libri in cui presentiamo questa volta un testo antichissimo che solo in apparenza è un manuale di strategia militare. Si tratta del libro “L’arte della guerra”, tradotto da Miriam Castorina e pubblicato da Giunti (Giunti, 2021). Tra i tanti manuali di strategia militare […]
Aprile 2023 In questo appuntamento con la rubrica Parliamo di libri vi presentiamo una saga familiare che prende avvio dalla remota campagna cinese del 1911, anno della caduta dell’Impero cinese. “Crescita selvaggia”, è un libro di Sheng Keyi tradotto da Federico Picerni e pubblicato da Fazi Editore (Fazi Editore, 2022). A prima vista, la famiglia […]
Aprile 2023 Nel mese di maggio a segnare il ritorno del consueto appuntamento con la rubrica Parliamo di libri è il libro “I graffiti in Cina”, di Marta R. Bisceglia, Adriana Iezzi e Martina Merenda (Edizione 1088press, 2022). I graffiti sono un movimento artistico globale in costante sviluppo ed espansione. Giunti in Cina solo […]
Marzo 2023 Già nota per essere stata la rotta commerciale via terra più significativa della storia e per aver favorito lo scambio di merci, religioni e culture tra Asia e Europa, la Via della Seta (丝绸之路) è di nuovo al centro di un ciclo di appuntamenti organizzati dal Dipartimento di beni Culturali e Ambientati […]
Marzo 2023 L’Istituto Confucio torna in sala in occasione della 32° edizione del FESCAAAL – Festival del Cinema africano, d’Asia e America Latina. Comodi sulle poltrone della Cineteca Milano Arlecchino, sabato 25 marzo alle ore 15.00, potrete gustarvi quello che è considerato il film d’animazione dell’anno in Cina, un vero e proprio spettacolo e vincitore […]
Data
25/03/2023 - 15:00
Indirizzo
Cineteca Milano Arlecchino - Via S. Pietro All'Orto, 9
Marzo 2023 L’incontro ripercorrerà la storia del pregiudizio anticinese nella sua versione animata realizzata da Ciaj Rocchi e Matteo Demonte con il sinologo Daniele Brigadoi Cologna per «la Lettura» #517. Al centro ci sarà la graphic novel sul pregiudizio anticinese, nato sul calco dell’antisemitismo insieme al tentativo delle potenze occidentali di controllare i mercati e […]
Data
20/03/2023 - 17:00
Indirizzo
Incontro online, sul canale YouTube dell'Istituto Confucio