Giornate della calligrafia – programma
Martedì 30 novembre
ore 19 – inaugurazione della mostra “Lo Spirito e il Segno” e presentazione delle “Giornate della Calligrafia”
ore 19,30 – “Il segno della poesia Tang”: letture di Marcella Mariotti, performance calligrafica a cura di shodo.it
ore 21 – “La Luna”: performance calligrafica di Nakajima Hiroyuki
Mercoledì 1 dicembre
ore 17,30 – “Il segno della poesia giapponese”: letture di Marcella Mariotti
ore 19 – “Patriarchi zen, gatti, rane, rape… Segno e ironia nella pittura ad inchiostro”: conferenza di Virginia Sica, docente di Storia e Letteratura giapponese all’Università degli Studi di Milano
ore 21 – “Calligrafare da dio. Il culto di Michizane e il funerale dei pennelli in Giappone”: conferenza di Carmen Covito, scrittrice
Giovedì 2 dicembre
ore 17,30 – “Scritture e Zen: il canto dei sutra”: conferenza di Rossella Marangoni, nipponista e studiosa delle religioni
ore 19 – “Terakoya. L’insegnamento della scrittura”: conferenza di Susanna Marino, docente di Lingua giapponese all’Università degli Studi di Milano-Bicocca
ore 21 – “Meditazione/scrittura/pittura: tre o una?”: conferenza di Gian Carlo Calza, professore di Storia dell’arte dell’Asia Orientale all’Università di Venezia Ca’ Foscari
Venerdì 3 dicembre
ore 17,30 – “Grafica, fotografia, videoarte: la calligrafia nei nuovi media in Giappone”: conferenza di Rossella Menegazzo, docente all’Università di Venezia Ca’ Foscari e responsabile scientifico progetti The International Hokusai Research Centre
ore 19 – “Religiosità e laicità nella cultura musicale di epoca Heian”: conferenza di Edmondo Filippini, musicologo
ore 21 – “Shufa de xingshimei faze jianshu (Introduzione ai principi dell’estetica formale in calligrafia)” conferenza di Song Min, docente di calligrafia presso l’Accademia di Belle Arti della Liaoning Normal University, tradotto da Alessandra Lavagnino, professore di Lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano
Sabato 4 dicembre
ore 10,30 – Workshop a numero chiuso*: “La nobiltà della scrittura. Introduzione alla calligrafia in kana” con la maestra Yamada Tomie
ore 14 – Workshop a numero chiuso*: “La luna. Seminario di calligrafia contemporanea” con il maestro Nakajima Hiroyuki
ore 17,30 – “Tra storia e fiction: la calligrafia nella vita di corte e nella narrativa del periodo Heian”: conferenza di Andrea Maurizi, professore di Lingua e Letteratura giapponese all’Università degli Studi di Milano-Bicocca
ore 19 – “Calligrafia (shufa) ed estetica (meixue) nella tradizione poetica cinese”: conferenza di Alessandra Lavagnino, professore di Lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano
ore 21 – “Gli aspetti estetici della cerimonia del tè”: conferenza di Alberto Moro, presidente dell’Associazione Culturale Giappone in Italia
Domenica 5 dicembre
ore 14 – Workshop a numero chiuso**: “I quattro tesori della scrittura. Laboratorio di calligrafia cinese” con la pittrice e calligrafa Zheng Rong e Clara Bulfoni, docente di Lingua cinese all’Università degli Studi di Milano
ore 16 – Workshop a numero chiuso*: “Dal kaisho, scrittura regolare, al gyōsho, scrittura corrente o semicorsivo” con la maestra Hiraoka Kazuko
ore 18,30 – Workshop a numero chiuso*: “Hannyashingyō, la scrittura del sutra del cuore come pratica devozionale” con il maestro Bruno Riva
ore 21 – “I poteri divini della poesia nel teatro Nō“, serata a cura dell’International Noh Institute – Sezione Italia. “Dal Kagura al Nō: un esempio di possessione nel dramma Makiginu“: conferenza di Monique Arnaud, maestra Shihan. A seguire, dimostrazioni di brani danzati (shimai) dal repertorio del Nō.
Lunedì 6 dicembre
ore 10-13 – Visite guidate e visite scolastiche alla mostra (su prenotazione).
Tutte le conferenze, le performance e la visita alla mostra sono a ingresso libero. Per partecipare ai workshop è necessaria la prenotazione.
* Workshop a numero chiuso di shodo.it: prenotare scrivendo a workshop@shodo.it
** Workshop a numero chiuso dell’Istituto Confucio: prenotare scrivendo a info.confucio@unimi.it
Scuole e gruppi possono prenotare una visita guidata con dimostrazione negli orari non occupati da altre attività, scrivendo a: associazione@shodo.it