Confucio compie un anno
Arti marziali, musica tradizionale cinese e performance di calligrafia: il maestro Miao Fusheng e le figure del taiji quan, il calligrafo Song Min e la magia dei caratteri, la cantante Li Na in L’amore al chiaro di luna, la conturbante sonorità del guzheng (strumento a corde tradizionale)…
Si festeggerà così martedì 30 novembre 2010, a partire dalle ore 15.30, il primo anno di vita dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, con l’esibizione di artisti provenienti dalla Cina, l’intervento dei rappresentanti delle due Università che hanno dato vita all’Istituto (Università degli Studi di Milano e Liaoning Normal University), i video e i racconti degli studenti italiani che si trovano presso la Liaoning Normal University, a Dalian, nel nord della Cina, e degli studenti cinesi che studiano al Polo di Sesto San Giovanni. All’evento parteciperanno le autorità cittadine di Sesto San Giovanni ed esponenti della locale comunità cinese.
Appuntamento alle ore 15.30 presso l’Aula Magna del Polo di Mediazione interculturale e comunicazione, piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni (MM1 – Sesto Marelli).
I festeggiamenti del 30 novembre saranno preceduti da un breve ciclo di conferenze che si terranno lunedì 29 novembre.
Programma delle conferenze:
Ore 10.30, presso l’Aula Magna del Polo di Mediazione interculturale e comunicazione:
“Una spiegazione moderna dell’antico concetto confuciano di ren”, tenuta da Qu Qingbiao, Rettore della Liaoning Normal University e membro della Conferenza politica consultiva della provincia del Liaoning.
“Breve presentazione del Master in insegnamento del cinese L2”, tenuta da Li Baogui, Preside della facoltà di Studi internazionali della Liaoning Normal University e vicepresidente dell’Associazione provinciale per l’accoglienza degli studenti stranieri in Cina.
Ore 14.30, presso la Sala lauree, facoltà di Scienze politiche, via Conservatorio 7 (MM1 – San Babila):
“International Business in China and in Chinese Universities through International Cooperation”, tenuta da Dong Guangcai, preside della facoltà di Commercio internazionale, direttore del Dipartimento di Relazioni internazionali e capo dell’Istituto di ricerca sugli Stati Uniti della Liaoning Normal University.
Dal 30 novembre al 6 dicembre, inoltre, l’Istituto Confucio partecipa all’organizzazione delle Giornate della calligrafia: incontri con esperti, workshop pratici e una mostra (“Lo spirito e il segno”) per scoprire o approfondire la conoscenza con l’arte orientale per eccellenza sotto la guida di maestri cinesi, giapponesi e italiani. Le Giornate sono organizzate in collaborazione con l’Associazione culturale shodo.it e il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Per informazioni: Tel. 02-50321675 (lunedì – venerdì, dalle 10.00 alle 13.00), info.confucio@unimi.it, www.istitutoconfucio.unimi.it