Giornate della calligrafia
Sutra buddhisti, motti confuciani, nomi di divinità shintoiste, mandala di caratteri e mantra, testi taoisti, aforismi zen, preghiere cristiane. Nella storia della calligrafia i temi dello spirito hanno occupato uno spazio rilevante, sia in Cina che in Giappone, rispecchiando la ricchezza delle tradizioni religiose e dei sistemi morali delle grandi culture dell’Estremo Oriente.
A questa antica arte, praticata anche in Occidente da calligrafi italiani ed europei, saranno dedicate le Giornate della calligrafia, un denso programma di eventi che include conferenze di approfondimento sulla cultura e la calligrafia cinese e giapponese, performance artistiche e teatrali, laboratori di pratica calligrafica e visite guidate su prenotazione. Il tutto con calligrafi, esperti e studiosi italiani, cinesi e giapponesi.
Dall’uso del segno in poesia all’aspetto meditativo della pratica calligrafica, dall’ironia nella pittura a inchiostro all’uso contemporaneo del segno calligrafico in grafica, fotografia e videoarte. Gli incontri, le performance e i workshop pratici toccheranno le numerose declinazioni della calligrafia orientale, sia nel passato che nel presente, mostrandone tanto gli aspetti spirituali e religiosi quanto quelli estetici e artistici.
E ci saranno appuntamenti per tutti: per chi già pratica questa disciplina, ma anche per chi desidera avvicinarsi ad essa per saperne di più, magari partecipando da spettatore a una performance dedicata a un singolo carattere, oppure cimentandosi di persona, con pennello, carta e inchiostro, sotto la guida di calligrafi esperti.
Le Giornate della calligrafia si tengono dal 30 novembre al 6 dicembre presso La Casa delle culture del mondo, ampio spazio concesso dalla Provincia di Milano, Settore Cultura (per il programma dettagliato, clicca qui).
L’evento è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano con l’Associazione culturale shodo.it e il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Le Giornate della calligrafia si tengono in occasione della mostra Lo spirito e il segno. Calligrafie dell’Estremo Oriente su tema religioso e morale, presentata dall’Associazione culturale shodo.it con la collaborazione della Confederazione Europea di Calligrafia (CEC) e con il patrocinio anche dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Opere di importanti calligrafi giapponesi, cinesi e coreani insieme con i lavori di calligrafi europei e italiani che studiano questa forma d’arte antica e modernissima, saranno esposte nel corso delle Giornate sempre negli spazi della Casa delle culture del mondo.
Praticata da millenni, la calligrafia (shodō in giapponese, shufa in cinese) sta oggi rivelando nuove potenzialità espressive e comunicative, entrando nelle gallerie d’arte e nella grafica come un’arte contemporanea diffusa a livello internazionale. Rappresenta perciò uno stimolante esempio di contaminazione creativa tra passato e presente, tra Estremo Oriente e mondo occidentale.
La mostra intende documentare le numerose modalità adottate dai calligrafi nell’affrontare il tema della spiritualità, la relazione con il sacro e la religione, sia come fenomeno individuale sia come esperienza collettiva. Nella storia della calligrafia le tematiche religiose hanno occupato uno spazio rilevante, sia in Cina, che in Giappone e in Corea.
Gli artisti sono stati invitati a realizzare una o più opere appositamente per questa mostra, senza limitazioni di forma, stile o dimensioni, ma attenendosi al tema della spiritualità, nella declinazione preferita da ciascuno.
Una sezione collaterale della mostra, dedicata allo “Spirito della natura”, sarà allestita dal 1° al 7 dicembre presso l’Associazione Arte Giappone nel piccolo e raffinato spazio di via Ciovasso 1 a Milano (zona Brera).
Dopo Milano, la mostra sarà esposta in Svizzera, nel Canton Ticino.
Le Giornate della Calligrafia e la mostra Lo Spirito e il Segno. Calligrafie dell’Estremo Orienta su tema religioso e morale si tengono dal 30 novembre al 6 dicembre 2010 presso “La Casa delle culture del mondo”, Via Giulio Natta 11, 20151 Milano (M1 Lampugnano, uscita S.Elia).
Per informazioni: Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, tel. 02-50321675 (lunedì – venerdì, dalle 10.00 alle 13.00), info.confucio@unimi.it, www.istitutoconfucio.unimi.it; oppure Associazione culturale shodo.it, associazione@shodo.it, www.shodo.it.
Tutte le conferenze, le performance e la visita alla mostra sono a ingresso libero. Per partecipare ai workshop è necessaria la prenotazione.
* Workshop a numero chiuso di shodo.it: prenotare scrivendo a workshop@shodo.it
** Workshop a numero chiuso dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano: prenotare scrivendo a info.confucio@unimi.it
Scuole e gruppi possono prenotare una visita guidata con dimostrazione negli orari non occupati da altre attività, scrivendo a: associazione@shodo.it
La mostra Lo Spirito e il Segno, curata da Bruno Riva e Carmen Covito, è organizzata con il patrocinio di AISTUGIA (Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi), Consolato Generale del Giappone a Milano, Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, Istituto Giapponese di Cultura e Provincia di Milano – Settore Cultura.
Orari di apertura: martedì-sabato ore 10-23, domenica ore 14-23, lunedì 6 dicembre ore 10-13 visite guidate e visite scolastiche su prenotazione.
Per maggiori informazioni sul significato della mostra, sulle opere esposte e sugli artisti partecipanti, consultare il sito: www.shodo.it.
L’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano fa parte di una rete mondiale di circa 300 centri sparsi in 80 stati (8 in Italia) ideata per promuovere e diffondere la lingua e la cultura cinesi attraverso l’accordo tra prestigiose università cinesi e straniere. L’Istituto nasce dalla collaborazione dell’Università degli Studi di Milano con la Liaoning Shifan Daxue (Liaoning Normal University) e l’Ufficio per la diffusione della lingua cinese nel mondo (Hanban) di Pechino.
L’Associazione culturale shodo.it è un’associazione senza scopo di lucro, costituita nel 2007 a Milano per promuovere la conoscenza dell’arte del Giappone e dell’Estremo Oriente e in particolare lo studio, la diffusione e la pratica della calligrafia. Opera attraverso l’organizzazione di seminari, mostre e conferenze. Utilizza il sito web www.shodo.it come strumento di informazione e divulgazione.
Il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca è caratterizzato da una vocazione interdisciplinare ispirata alla consapevolezza che gli scenari del mondo contemporaneo richiedono nuovi tipi di competenze e nuovi modi di pensare, in una pluralità di prospettive di ricerca.