Un ponte in rosa
Donne italiane che hanno trovato realizzazione in Cina, donne cinesi a cui le aziende italiane hanno offerto opportunità di carriera ed emancipazione. Sono dieci le storie, umane e professionali, raccontate in Un ponte in rosa, documentario dedicato al rapporto tra internazionalizzazione e crescita professionale femminile ambientato interamente a Shanghai, capitale economica della Cina.
Il reportage è nato con l’intento di comprendere come lo scambio economico tra differenti nazioni possa favorire il progresso sociale femminile e ponendosi l’obiettivo di divenire un appuntamento annuale per fare luce, attraverso gli occhi delle donne, sul legame tra Italia e Cina e sullo stato della nostra impresa all’estero. Un ponte in rosa, concepito e realizzato dalla giornalista Francesca Romana Di Biagio e patrocinato da Senato, Fondazione Italia Cina, Camera di commercio italiana in Cina, Associazione giovani italiani nel mondo e sponsorizzato da SPIB Insurance Brokers e BC&I Insurance Brokers, sarà proiettato martedì 8 marzo alle 14.30 nell’aula T3 del Polo di Mediazione interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MM1 Sesto Marelli). L’autrice lo presenterà incontrando gli studenti e tutti gli interessati. Il reportage è stato presentato nel 2009 in Senato ed è stata realizzata anche una versione in cinese. Ingresso libero.
Francesca Romana Di Biagio è una giornalista professionista per carta stampata e televisione. È autrice della rubrica “Made in China”, per Espansione, economico a mensile del quotidiano Il Giornale; scrive di cultura e costume per Il Giornale, Panorama Economy, Wired.it. Ha curato e condotto vari programmi per Class Cnbc, Mediaset e Mediolanum Channel. È stata caporedattore del femminile GOO!. Ha collaborato al progetto “Italia degli innovatori”, promosso dal Ministero della pubblica amministrazione e innovazione e dal Commissariato italiano per l’Expo 2010 di Shanghai.