Delitti e misteri nella Cina imperiale: ultimo incontro dell’Istituto Confucio a Bookcity
A conclusione del ricco weekend, domenica 19 novembre alle 17:00 Alessandra Lavagnino, Giorgio Gosetti, direttore del Noir in Festival, e Maurizio Gatti, editore O barra O, terranno un incontro su Van Gulik al Circolo Arci Bellezza, dal titolo Il giallo storico: delitti e misteri nella Cina Imperiale.
“Un uomo occidentale con il cuore orientale”, fine sinologo, Robert van Gulik, di cui ricorre il 50^ della sua scomparsa, è considerato il vero scopritore del giallo cinese e ha scritto una serie di romanzi polizieschi ambientati nella Cina Imperiale. L’incontro è organizzato in collaborazione con O barra O edizioni.
Ingresso libero.
Scarica la locandina.
I RELATORI:
Maurizio Gatti, già assistente universitario di Psicologia sociale e Antropologia culturale all’Università Cattolica (Mi) e all’Università Cà Foscari (Ve), dopo un periodo presso una casa editrice, fonda con altri amici “O barra O edizioni”, nel 1998. Si definisce un viaggiatore curioso, un appassionato studioso dell’Asia orientale, del sudest asiatico in particolare.
Giorgio Gosetti è critico, saggista, e giornalista dell’Ansa. È direttore del Noir in Festival (da lui fondato nel 1991) e Delegato Generale delle Giornate degli Autori alla Mostra di Venezia. Insegna Organizzazione di eventi cinematografici e audiovisivi al corso di Laurea Magistrale del DAMS di Bologna, è membro del direttivo dell’Afic (associazione italiana dei festival di cinema), ha pubblicato saggi su: Marguerite Duras, Luigi Comencini, Alfred Hitchcock, Carlo di Carlo, Allan Dwann Sydney Pollack. Ha diretto il MystFest, Antenna Cinema, la Festa di Roma. È stato vice-direttore della Mostra del Cinema di Venezia e Direttore di Italia Cinema per la promozione all’estero, dal 2011 è main programmer del RIFF (Reykjavik Film Festival).
Alessandra Lavagnino, insegna lingua e cultura cinese all’Università degli Studi di Milano ed è direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano. Ha tradotto testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di saggi e articoli sulla cultura cinese contemporanea. Tra le sue attività di ricerca e di pubblicazione, si segnalano la traduzione del Wenxin diaolong (文心雕龍) di Liu Xie, di alcune opere del Premio Nobel Gao Xingjian e di romanzi di Zhang Ailing. Nel 2016 ha pubblicato con B. Mottura “Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle guerre dell’oppio a oggi”, edito da Carocci.
- Data
- 19/11/2017 - 17:00
- Indirizzo
- Circolo Arci Bellezza - Via G. Bellezza 16/A
- Partecipazione
- Ingresso libero