La Cina di oggi in otto parole
Gennaio 2023
La rubrica “Parliamo di libri” prosegue con un volume che racconta la Cina attraverso otto parole che ne racchiudono la storia e i profondi cambiamenti che l’hanno interessata. Stiamo parlando di La Cina di oggi in otto parole (Il Mulino, 2021), e a presentarlo sarà la sua autrice, Beatrice Gallelli. Leggendone il titolo, immediato è il collegamento con La Cina in dieci parole di Yu Hua, e infatti l’autrice stessa lo cita nel capitolo dedicato alla parola “popolo”, ma la similitudine tra i due libri si ferma al titolo e alla scelta di come organizzare la trattazione dei temi.
I termini qui selezionati – Fuqiang (prosperità e potenza), Nazione cinese, Sviluppo, Armonia, Civiltà, Spirito, Popolo e Democrazia – sono parole chiave che rientrano nel discorso politico del presidente Xi Jinping e che risultano, dunque, fondamentali per tentare di comprendere l’attuale politica cinese. L’autrice, sinologa, ricercatrice e docente di lingua e traduzione dal cinese, accompagna il lettore in un percorso di comprensione, analizzando nel dettaglio questi concetti. L’autrice dialogherà con Gianluigi Negro, professore di lingua e traduzione cinese, e Tanina Zappone, professoressa di lingua e traduzione cinese e teorie della globalizzazione in Cina e, partendo dal significato originario delle otto parole e ripercorrendone l’evoluzione, ci accompagneranno in un viaggio attraverso le trasformazioni sociali, politiche e culturali che hanno interessato la Cina in epoca moderna e contemporanea.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Beatrice Gallelli è ricercatrice a tempo determinato (Rtd/A) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e China Fellow all’Istituto Affari Internazionali (IAI). Si occupa di discorso e comunicazione politica nella Repubblica Popolare Cinese. È autrice di La Cina di oggi in otto parole (Il Mulino, 2021) e i risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati anche su articoli e contributi in volume, tra i quali: “From A Story of Disaster to A Story of Victory – Chinese Media Reports in the COVID-19 Crisis”, in Media Narratives during the Corona Pandemic: The Asian Experience, a cura di Shubhda Arora e Keval J. Kumar, (Routledge, in corso di stampa) (con Runya Qiaoan), “Jingshen 精神: A Governmental Keyword in 21st Century China”, in From Hu Jintao to Xi Jinping: Discourse, Rhetoric and Shifting Political Behavior in China, a cura di Una Aleksandra Bērziņa-Čerenkova, (Routledge, in corso di stampa). Inoltre, Beatrice fa parte del comitato editoriale di Sinosfere e dell’editorial committee della rivista “The International Spectator”.
Gianluigi Negro è Professore Associato di Lingua e traduzione cinese presso l’Università di Siena. Ha svolto attività di ricerca presso il China Media Observatory (Università della Svizzera Italiana) e presso l’Istituto di Giornalismo e Comunicazione della Peking University e della Tsinghua University. I suoi studi riguardano la storia dei media cinesi e la governance di Internet, ha pubblicato diversi articoli per riviste come “Chinese Journal of Communication, Global Media and Communication” e “Journal of Chinese Political Sciences”. Nel 2017 ha pubblicato la sua prima monografia The Internet in China. From Infrastructure to a nascent civil society (Palgrave). Gianluigi è nel comitato editoriale delle riviste “H-Hermes” e “Journal of Transcultural Communication” e della “Palgrave Series in Asia and Pacific Studies”.
Tanina Zappone è professore associato presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Torino, dove insegna lingua e traduzione cinese e teorie della globalizzazione in Cina; è membro del Direttivo dell’Associazione Italiana di Studi Cinesi. Si occupa di lingua e comunicazione politica, con particolare riferimento al discorso politico cinese rivolto all’estero. I suoi lavori più recenti vertono principalmente sull’evoluzione del linguaggio politico cinese relativo all’identità nazionale, e si riferiscono all’analisi corpus-based dei discorsi del presidente Xi Jinping e delle conferenze stampa dei portavoce del Ministero degli Affari Esteri della RPC.
- Data
- 23/01/2023 - 18:00
- Indirizzo
- Incontro online
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti