Parliamo di libri – Calendario Confucio 2024 “Strumenti musicali sulla Via della Seta”
Come ormai quasi da tradizione, anche quest’anno inaugureremo la rubrica “Parliamo di libri” dedicando il primo appuntamento dell’anno alla presentazione del Calendario Confucio 2024 con un incontro sugli Strumenti musicali sulla Via della Seta.
Già parte del bellissimo e più vasto progetto sul tema degli strumenti musicali lungo la Via della Seta, il calendario Confucio 2024 ogni mese dell’anno racconta la storia di uno strumento, le peculiarità, le forme, i modi e i toni musicali, evocando temi e ritmi lontani ma allo stesso tempo vicinissimi a noi.
A parlarne saranno Alessandra Lavagnino, Nicola Scaldaferri, Shan Du e Giovanni Cestino. Modererà l’incontro Bettina Mottura, direttrice esecutiva dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
Attraverso questo incontro, che si terrà lunedì 4 marzo, i protagonisti che hanno partecipato attivamente alla realizzazione del calendario, ci racconteranno il lavoro di selezione dei dodici strumenti, uno per ogni mese.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà alle ore 17.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio
I relatori
Alessandra Lavagnino, già professore ordinario di Lingua e cultura cinese presso l’Università degli Studi di Milano, è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di quell’Ateneo. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, lavoro, ricerca; ha tradotto e curato la pubblicazione di numerosi testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di volumi, saggi accademici e articoli sulla cultura cinese.
Nicola Scaldaferri è docente di Etnomusicologia e di Antropologia della musica presso l’Università Statale di Milano, e direttore scientifico del LEAV (Laboratorio di Etnografia Audiovisuale www.leav.unimi.it). Tra le sue pubblicazioni più recenti: il volume (a quattro mani con L. Ferrarini) Sonic Ethnography (Manchester UP 2020, ICTM Best Book Prize) e la curatela del volume Wild Songs, Sweet Songs (Harvard UP, 2021).
Shan Du è assegnista di ricerca in Etnomusicologia presso Università degli Studi di Milano. Ha studiato all’Università Normale di Shandog e all’Università di Bologna dove ha conseguito il dottorato in Arti Visive, Performative, Mediali. I suoi interessi di ricerca comprendono le tradizioni musicali del popolo newar nella Valle di Kathmandu e le pratiche musicali della città di Milano. Coordina l’ensemble di strumenti musicali cinesi Dong Xun (Passaggio ad oriente).
Giovanni Cestino è Ricercatore in Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Milano. Ha svolto ricerche sul campo in Kosovo, Sud Italia e Istria croata. Si occupa inoltre di ecologia acustica: ha curato la nuova edizione italiana de Il paesaggio sonoro di R. Murray Schafer e ha tenuto presso l’Università di Milano un laboratorio dedicato. Presso la medesima università ha inoltre tenuto il corso di Organologia. È attivo come direttore di coro: ha co-fondato e dirige ITER Research Ensemble.
Modera l’incontro:
Bettina Mottura è Professore Associato di Lingua e Cultura Cinese ed è coordinatrice scientifica del Contemporary Asia research Centre (CARC) dell’Università degli Studi di Milano. I suoi interessi di ricerca comprendono la cultura cinese e la sua rappresentazione contemporanea, nonché l’analisi del discorso applicata al linguaggio dei media e delle istituzioni nella Cina contemporanea. È autrice di un volume sulle parole chiave del linguaggio politico cinese (Unicopli, 2020) e co-curatrice di due volumi sul discorso dei media (Cambridge Scholars Publishing, 2017; LCM Journal 5(2), 2018).
- Data
- Dal 04/03/2024 - 17:00 al 04/03/2024
- Indirizzo
- Online, canale YouTube dell'Istituto Confucio
- Partecipazione
- Incontro Online aperto a tutti sul canale Youtube dell'Istituto Confucio