La Cina “lontana”, con i cambiamenti e i dilemmi del suo presente e del prossimo futuro, e la Cina “vicina”, nei volti e nelle parole dei cinesi che vivono nelle nostre città. Il doppio appuntamento organizzato il 13 e il 21 ottobre 2010 dal Cespi in collaborazione con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano sarà una occasione per riflettere sugli avvenimenti e le tendenze che stanno scolpendo il profilo della Cina del ventunesimo secolo, ma anche per scoprire le storie, i progetti e i sogni dei cinesi che vivono nel nostro Paese.
Mercoledì 13 ottobre alle 21, allo Spazio contemporaneo, “Sala Talamucci”, Villa Visconti d’Aragona (via Dante 6, MM 1 Sesto Rondò oppure Sesto San Giovanni), Guido Samarani, docente di Storia della Cina contemporanea all’Università Ca’ Foscari di Venezia e autore di Cina, ventunesimo secolo, e Alessandra Lavagnino, professore di Lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, condurranno il pubblico alla scoperta di fatti, fenomeni e trend che caratterizzano la Cina di oggi e che influenzeranno quella di domani. L’incontro, organizzato in collaborazione con la Biblioteca Civica di Sesto San Giovanni, sarà moderato dal presidente del Cespi, Giovanni Bianchi. Ingresso gratuito. Per informazioni: Biblioteca Civica “Pietro L. Cadioli”, tel. 02.365743 42/45/24, bibliotecasesto@sestosg.net ; oppure CESPI, tel. 02 2403877, cespi@cespi-ong.org.
Giovedì 21 ottobre alle 21.15 al Teatro-Cinema Rondinella (viale Matteotti 425, Sesto San Giovanni), sarà invece proiettato il documentario Giallo a Milano del regista e sinologo Sergio Basso. Un viaggio (con il ritmo del thriller) all’interno della comunità cinese di Milano attraverso le testimonianze di alcuni dei suoi rappresentanti. Si va dall’anziano calligrafo alla ginnasta, da Miss Cina in Italia 2007 alla cantante di opera lirica, dalla tenutaria di un dormitorio abusivo a un collaboratore di giustizia. Una galleria di personaggi che raccontano sogni, storie e problemi, illuminando i molti volti di una comunità che continua a far parlare di sé. Presentazione a cura di Alessandra Lavagnino, professore di Lingua e cultura cinese e direttore dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. Costo biglietto: 4 euro. Per informazioni: Cinema Rondinella, tel. 02.22478183.