Due seminari il 5/11 con Giorgio Strafella
DUE SEMINARI CON GIORGIO STRAFELLA IL 5 NOVEMBRE
Il dibattito sullo spirito umanista: i testi di un’introspezione intellettuale dopo gli eventi del 1989 è il tema del primo dei due seminari che Giorgio Strafella (PhD candidate all’ultimo anno presso la School of Contemporary Chinese Studies dell’Università di Nottingham e Ricercatore associato presso la cattedra di cultura e società cinesi all’Università di San Gallo) terrà il 5 novembre presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni (ore 10.30 aula T3). Nel corso del seminario verrà preso in considerazione il dibattito avviato tra il ’93 e il ’95 tra gli intellettuali cinesi che hanno messo in dubbio e rielaborato le proprie convinzioni riguardo alla società cinese dopo gli eventi del 1989 e nel successivo periodo di intense riforme economiche. Durante la lezione verranno introdotte alcune parole chiave del dibattito di quegli anni e alcune metafore utilizzate dai partecipanti per discutere i modelli di lavoro intellettuale del passato, del presente e del futuro della Cina. (I testi utilizzati durante la lezione saranno distribuiti alcuni giorni prima dell’incontro).
Intellettuali, potere e società dall’impero dei letterati all’era digitale, è invece il tema del secondo seminario, sempre tenuto da Giorgio Strafella il 5 novembre (ore 14.30 aula T8). L’incontro esplorerà le origini classiche del ruolo sociale dell’intellettuale in Cina, una figura che ha, allo stesso tempo, sofferto e interagito con le trasformazioni economiche, politiche e tecnologiche del XX secolo, ma anche le relazioni tra “uomini di lettere”, potere statale e società e sui concetti di indipendenza e libertà intellettuale nella Repubblica popolare cinese di oggi.