I social network in Cina, opportunità per il turismo locale
PER IL TURISMO LOCALE
Venerdì 22 novembre terzo appuntamento del workshop su “Comunicazione interculturale e turismo, strategie per i mercati emergenti: l’orizzonte Cina“. Si parlerà di “I social network in Cina, opportunità per il turismo locale”, con Gianluigi Negro, PhD Student presso il China Media China Media Observatory dell´Università della Svizzera italiana. Presso la Camera di Commercio di Como, via Parini, 16. I turisti cinesi hanno superato nel 2013 i tedeschi in termini di potere di acquisito, raggiungendo così il primato mondiale in questa speciale categoria, con margini di crescita particolarmente interessanti: i turisti cinesi, infatti, hanno fatto registrare una crescita dei consumi del 40% rispetto allo scorso anno. In questo contesto l’analisi dei social network cinesi rappresenta un fattore cruciale come confermano i 62 milioni di utenti legati all’industria del turismo iscritti alla piattaforma di microblog cinese Sina Weibo. Nel corso del workshop verrà offerta una panoramica delle applicazioni Web 2.0 in Cina prestando particolare attenzione alle funzioni base in chiave turistica di Sina Weibo – la più popolare piattaforma di microblog cinese – e Jiepang – il social network location-based più utilizzato nella Repubblica Popolare cinese.