Uno sguardo sulla medicina tradizionale cinese

UNO SGUARDO SULLA MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

IN MOSTRA DAL 6 AL 15 MAGGIO

punti fegato
In Cina la medicina tradizionale ha sempre rivestito un ruolo importante in diversi ambiti quali la legge, l’educazione, la letteratura e la sanità pubblica. La mostra “La medicina tradizionale cinese: passato, presente e futuro”organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il London Confucius Institute for Traditional Chinese Medicine, vuole offrire uno sguardo sulla medicina cinese e sui suoi legami con la cultura in generale, legami che vanno dalle storie mitologiche dell’antica Cina alle ultimissime tecnologie usate dalla medicina moderna. Le tecniche per combattere le malattie e mantenersi in buona salute che si sono sviluppate in Cina nel corso degli anni sono attualmente usate in tutto il mondo. La mostra si configura in una serie di pannelli in cui vengono descritte alcune pratiche della medicina tradizionale cinese, in particolare l’agopuntura, e alcuni aspetti della civiltà cinese che alla medicina tradizionale davano grande importanza. La nascita della civiltà cinese risale a circa 5000 anni fa nel periodo conosciuto come quello dei “Tre Sovrani e Cinque Imperatori” (San Huang Wu Di 三皇五帝) e la storia della medicina cinese è legata agli imperatori (Di 帝) che, si dice, avessero lasciato in dono al loro popolo alcuni beni immateriali, tra cui l’erboristeria e l’agopuntura. Ci auguriamo che questa mostra possa servirvi per arricchire la vostra conoscenza della lingua, della cultura e della medicina tradizionale cinese. La mostra sarà aperta dal 6 al 15 maggio (dalle 9.00 alle 19.00) nell’atrio antistante l’Aula Magna – Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7. Inaugurazione il 6 maggio alle 18.00, sarà presente la professoressa Alessandra Lavagnino.