I ricettari cinesi, tra cucina e cultura
Dal 10 al 15 novembre si potrà visitare la mostra sui “I ricettari cinesi: tra cucina e cultura” organizzata dall’Istituto Confucio in collaborazione con il Civico Liceo Linguistico Manzoni, presso la Biblioteca Comunale Valvassori Peroni (via Valvassori Peroni, 56). La cucina cinese è una delle più antiche al mondo, fonda infatti le sue origini in un passato remoto che la rende affascinante ed interessante, perché legata ad usi, costumi e leggende che risalgono a molti secoli fa, ma che mantengono ancora oggi la propria rilevanza. In Cina, però, la cucina ha sempre avuto anche uno strettissimo rapporto con il sapere medico che si è strutturato soprattutto nella regola dell’armonia con la natura e che continua a riflettere la presenza del pensiero filosofico nella vita quotidiana. La mostra, promossa dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano è stata realizzata grazie al lavoro di ricerca dei materiali e di elaborazione dei testi da parte degli studenti del Civico Liceo Linguistico Manzoni, sotto la supervisione dei docenti dell’istituto. Grazie a loro, quindi, potrete conoscere non solo le origini dei ricettari di cucina cinese che risalgono al V secolo d.C., ma anche curiosità, leggende, tradizioni legate alla pratica culinaria e al cibo che in Cina viene considerato tuttora con rispetto. In occasione della mostra, il 15 novembre alle 11.00 si terrà un incontro su “La dimensione culturale del cibo in Cina”, condotto dalla Dott. Marta Valentini. Sempre presso la Biblioteca Comunale Valvassori Peroni (via Valvassori Peroni, 56). La mostra sarà aperta con i seguenti orari: lunedì, martedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9.00 alle 19.00 – mercoledì dalle 14.00 alle 19.00.