Soft power alla cinese. un incontro il 26/11
Soft power è un termine utilizzato nella teoria delle relazioni internazionali per descrivere l’abilità di un potere politico di persuadere, convincere, attrarre e cooptare, tramite risorse intangibili quali cultura, valori e istituzioni della politica. Di questa teoria e dell’attualissimo dibattito che si è sviluppato attorno a questo tema in relazione alla Cina, discuteranno Natalia Riva, dottoranda all’Università degli Studi di Cagliari e Marta Valentini, direttore esecutivo dell’Istituto Confucio, mercoledì 26 novembre alle 12.30. Nel corso dell’incontro, che chiude il ciclo di seminari sulla società cinese contemporanea promosso dal CESPI (Centro Studi Problemi Internazionali), con il patrocinio dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano e del Comune di Sesto San Giovanni, verranno affrontati vari aspetti: in particolare, il contesto globale, le diverse chiavi di lettura e le origini del dibattito contemporaneo sul “soft power”, la possibilità di applicazione di questa teoria al contesto cinese. Presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni (Piazza Montanelli,1, Aula T3).