La storia della comunità cinese a Milano
L’incontro con i due autori del fumetto autobiografico,” Primavere e Autunni” ha l’obiettivo di approfondire non solo le origini della comunità cinese di Milano, ma anche le relazioni che questa ha sviluppato negli anni con la città, i risvolti politici, economici e sociali che hanno attraversato l’Italia e la Cina tra gli anni ’30 e gli anni ’70 e capire come due culture così differenti siano riuscite, quasi 100 anni fa, ad integrarsi. Un fumetto di taglio storiografico che non tralascia il valore linguistico: infatti, particolare importanza è data all’utilizzo dei caratteri cinesi non semplificati, sempre accompagnati da traslitterazione fonetica e traduzione. Matteo Demonte, nipote del fondatore della comunità cinese, è studioso di lingua e cultura cinese: diplomato presso l’IsIAO (Istituto Italiano per l’Africa e l’Oriente), ha studiato calligrafia presso la Yunnan University di Kunming e cinese moderno presso l’istituto di Lingua e Cultura dell’Università di Pechino. Nel 2005, insieme a Ciaj Rocchi, ha fondato la GLK Film, un collettivo di videomaker e attori, con cui continua a collaborare a pieno ritmo. Ciaj Rocchi, dopo aver lavorato per anni nel mondo della comunicazione, dal 2005 è impegnata nella produzione di fiction, documentari, animazioni, in un processo creativo che va dalla scrittura alle riprese, dai costumi al montaggio.