Il benessere parla cinese. Prepararsi all’autunno con lo Yin e lo Yang

Autunno, stagione di Trasformazione. Lo dice la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), e sabato 30 settembre l’Istituto Confucio dell’Università degli studi di Milano invita tutti a scoprire come mantenere il proprio Qi (soffio vitale) in equilibrio durante il cambiamento delle energie cosmiche dominate dall’alternanza di Yin e Yang.

L’attività è organizzata in occasione del Confucius Day, la giornata in cui ogni anno, per il quarto di fila, gli Istituti Confucio di tutto il mondo organizzano attività e festeggiamenti su un tema specifico per celebrare la data di nascita del pensatore che più ha influenzato la cultura cinese nei secoli a venire. Quest’anno è la volta della Medicina Tradizionale Cinese e l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano unirà l’utile al dilettevole proponendo una giornata all’insegna del benessere. Nello splendido scenario di East River, sul naviglio della Martesana, esperti e praticanti di MTC parleranno di questa disciplina, uno dei saperi medico-filosofici più antichi al mondo, e di come affrontare l’autunno, la stagione della Trasformazione.

Secondo la Medicina Tradizionale Cinese, infatti, l’uomo, composto da corpo, mente e spirito, è in stretta relazione con l’ambiente e le forze che dominano la natura dominano anche l’uomo. Come la natura passa dal giorno alla notte, dall’estate all’inverno, così l’uomo passa da fasi di attività a fasi di riposo. La teoria dello Yin e dello Yang è alla base di questo incessante fluttuare, trasformarsi e alternarsi. L’universo e quindi anche l’uomo sono costituiti da Qi, il “soffio vitale” che sottende alle leggi dello Yin e dello Yang. Al Confucius Day si scoprirà a quali mutamenti andranno incontro le energie cosmiche nei prossimi mesi e che cosa è possibile fare per aiutare il corpo ad adattarsi a questi cambiamenti per mantenere il Qi in equilibrio, fondamento del benessere secondo la MTC.

Le attività inizieranno alle 14:00 e nel corso del pomeriggio sarà possibile frequentare lezioni prova di taijiquan e qigong, ricevere trattamenti di tuina (massaggio tradizionale cinese) e seguire incontri su MTC e alimentazione con showcooking a seguire. Al termine della giornata , le note del guzheng (tradizionale strumento musicale cinese) e una breve performance dell’Opera di Pechino accompagneranno un aperitivo cinese, offerto dall’Istituto Confucio.

La giornata è organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con ScuolaTao, Cheng Ming Europe e Movimento e Percezione.

Ingresso libero e gratuito.

Confucio per il suo compleanno vi regala corsi scontati! Se non avete fatto in tempo a sfruttare la promozione sull’iscrizione ai corsi valida fino al 18 settembre, non preoccupatevi! Venite al Confucius Day, compilate il modulo di iscrizione in loco e pagherete i corsi ad un prezzo scontato del 30%!

Clicca qui per il programma oppure scarica la locandina.

Data
30/09/2017 - 14:00
Indirizzo
East River - Via Jean Jaurès, 22
Partecipazione
Ingresso libero