“Cessi pubblici”, parabole universali

Guo%20Shixing%20-%20CARC

Metti un drammaturgo cinese dal tratto graffiante e un regista sinologo innamorato dei suoi testi. Aggiungi un’opera dal titolo potente come “Cesuo” (Bagni pubblici) e la voglia di renderla universale, smarcandola dai suoi elementi più tipicamente cinesi. Ecco “Cessi pubblici”, l’opera scritta da Guo Shixing e diretta (oltre che tradotta dal cinese) da Sergio Basso che andrà in scena in prima europea al Teatro dei Filodrammatici di Milano dal 21 al 26 febbraio.

Guo Shixing, 65 anni, figlio di un impiegato di banca, si è formato negli anni della Rivoluzione culturale ed è stato un giornalista di professione per molti anni, responsabile delle pagine di critica teatrale del quotidiano Beijing Wanbao (Beijing Evening News). Dal 1989 è passato dalle recensioni all’azione, cominciando a scrivere testi per il palcoscenico (rappresentati in Cina solo a partire dal 1993), affermandosi come uno dei più grandi drammaturghi cinesi.

“Cessi pubblici” è l’ultima delle sue opere, rappresentata al Capital Theatre di Pechino nel 2004, e in Italia, messo in scena da attori italiani, arriva con una regia che punta a trasmettere il messaggio universale contenuto nel testo. Più che a soffermarsi sugli aspetti strettamente cinesi dell’opera, lo spettacolo presenta al pubblico l’immane metafora della crisi economica e sociale contemporanea (non soltanto cinese) e del bivio tra collettività ed individualismo contenuta nel testo di Guo Shixing.

Il drammaturgo ne parlerà, con il regista Sergio Basso, giovedì 16 febbraio alle 10:30 nell’aula magna del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione dell’Università degli Studi di Milano (Piazza Indro Montanelli, 1 Sesto San Giovanni, MM1 Sesto Marelli) nell’incontro organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il CARC (Contemporary Asia Research Centre) dell’Università degli Studi di Milano e dalla Compagnia teatrale Teatraz. Ingresso libero.

Data
16/02/2017 - 10:30
Indirizzo
Aula magna - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione