INCONTRO ANNULLATO
L’INCONTRO E’ STATO ANNULLATO.
Il caledoiscopico romanzo cinese del linguista Li Ruzhen (1828) non solo offre molteplici spunti di riflessione sui temi sociali e culturali affrontati, ma presenta allo studioso della lingua cinese molti chengyu e modi di dire opportunamente modificati per le esigenze narrative o persino comiche dell’autore. Il romanzo verrà presentato da Donatella Guida, professore di storia della Cina dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, martedì 4 aprile presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, dal Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e dal Contemporary Asia Research Centre (CARC), si terrà alle 12:30 nell’aula T4 (piazza Indro Montanelli, 1 – Sesto San Giovanni).
Ingresso libero.
Donatella Guida, Professore Associato di Storia della Cina, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Editor del periodico Ming Qing yanjiu. I suoi interessi si incentrano sull’analisi della storia sociale e intellettuale della Cina Ming e Qing, con particolare attenzione allo studio filologico sia di testi storici che letterari. In particolare, si è occupata di diari di viaggi o manuali su paesi stranieri del Nanyang, e anche della narrativa che tratta di viaggi all’estero. E’ autrice di due monografie (2007, 2012) su questo tema e con Michele Bernardini di un volume sui Mongoli (2012). Nel 2016 ha pubblicato la prima traduzione annotata di Destini dei fiori nello specchio di Li Ruzhen.
- Data
- 04/04/2017 - 12:30
- Indirizzo
- aula T4 - Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione
- Partecipazione
- Ingresso libero