CHINAMEN 2020 – L’edizione cinese
Giovedì 30 gennaio 2020, a 3 anni di distanza dal grande evento dedicato alla storia della collettività cinese a Milano, promosso da Comune di Milano e Mudec, un incontro di taglio artistico e culturale per celebrare l’edizione cinese del saggio a fumetti “Chinamen” e festeggiare insieme il Capodanno che quest’anno, con il Topo, dà inizio a un nuovo ciclo. La pubblicazione del volume Chinamen per l’editore DangDang (unico fumetto italiano pubblicato in Cina) segna un punto decisivo nella fase di restituzione di questo progetto. Finalmente, la storia e le origini della nostra piccola Chinatown di Milano diventano un patrimonio condiviso per italiani e cinesi. Chinamen è stata un’impresa partecipata e, insieme agli autori Ciaj Rocchi e Matteo Demonte, saranno presenti tutte le realtà che, negli anni, hanno creduto importante condividere e sostenere questa storia di integrazione. Apre l’incontro Filippo del Corno, Assessore alla Cultura del Comune di Milano. Seguono gli interventi di: prof. Daniele Brigadoi Cologna, curatore scientifico della mostra e dell’intero progetto (Università dell’Insubria e socio fondatore di Codici); prof. Alessandra Lavagnino e dott. Jin Zhigang direttori dell’Istituto Confucio dell’Università Statale di Milano; Francesco Boggio Ferraris direttore della Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina; Erik Mu (Associna) e Alessandro Cheung (Uniic), rappresentanti delle più importanti associazioni cinesi di seconda generazione a Milano. L’incontro, tradotto in diretta anche in lingua cinese dai ragazzi dell’Associazione Studentesca della Cattolica, sarà presentato e moderato da Dario Di Vico (Corriere della Sera) e Lala Hu (Università Caolica di Milano). In chiusura, come segno di buon auspicio, le ragazze della teieria Xingcha presenteranno una cerimonia del tè che verrà poi offerto a tutti i presenti.
Scarica la locandina.
- Data
- 30/01/2020 - 18:00
- Indirizzo
- Auditorium Mudec, via Tortona 5
- Partecipazione
- Ingresso libero