Cina 1949: immagini di un sogno nuovo

Spazio Seicentro – dal 20 al 28 ottobre 2019

Grande solennità e manifestazioni di gioia: così viene celebrata la fondazione della Repubblica Popolare Cinese (RPC) il 1° ottobre del 1949. Un momento storico importantissimo, documentato in coloratissimi manifesti che oggi, a settant’anni di distanza, arrivano per la prima volta in Italia.

Saranno 35 i manifesti originali esposti nella mostra organizzata dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.

La mostra, che ha ottenuto il patrocinio del Comune di Milano, dell’Università degli Studi di Milano e del CARC (Contemporary Asia Research Centre), sarà visitabile presso lo Spazio Seicentro (Piazza Enrico Berlinguer, via Savona 99, Milano), gentilmente messo a disposizione dal Municipio 6 di Milano.

Si tratta di immagini provenienti da una delle più ampie collezioni al mondo, la collezione privata del dottor Yang Peiming, fondatore dello Shanghai Propaganda Poster Art Centre.

Le opere selezionate vanno dal 1949-1951, gli anni che rappresentano un periodo cruciale e immediatamente successivo alla fondazione della RPC, quando le esigenze della propaganda politica trovano nel profondo tessuto dell’arte popolare cinese uno speciale e felice momento di sintesi.

Questi coloratissimi manifesti hanno, infatti, accompagnato la maggior parte degli eventi che hanno caratterizzato la RPC a partire dal 1949 in poi, ed erano un utile strumento per raggiungere tutta la popolazione con l’intento di educare, informare e ispirare la popolazione, anche quella a bassa scolarità.

I colori accesi e la vivacità dei temi permettevano di trasmettere un messaggio positivo sul presente, di come ci si doveva comportare per vivere bene e di come sarebbe dovuta essere la vita di un buon cittadino. Dato che erano accessibili a tutti, si trovavano ovunque: nelle fabbriche, nei dormitori, nelle abitazioni private, negli spazi pubblici come strade o stazioni, e persino in riviste e giornali. Erano disponibili in grandi e piccoli formati, e alcuni persino sotto forma di francobolli.

Ognuno dei 35 manifesti esposti è accompagnato da una scheda di presentazione. È disponibile, inoltre, un catalogo trilingue italiano-cinese–inglese (ed: Silvanaeditoriale) con gli interventi di alcuni esperti di Cina e di arte, oltre a percorsi tematici all’interno della mostra.

Il progetto, presentato anche nelle numerose scuole milanesi e lombarde in cui si insegna la lingua e la cultura cinese e che collaborano con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, prevede anche visite guidate per gli studenti delle scuole e eventi collaterali di rilievo, tra cui proiezioni di film, conferenze e incontri sull’arte popolare cinese. Clicca qui per il programma completo.

La mostra cade non solo nel 70° anniversario della nascita della Repubblica popolare cinese, ma anche nel 40° anniversario del gemellaggio tra Shanghai e Milano, e rappresenta un’occasione per riflettere sul rapporto e gli scambi che ci sono stati in questi anni tra le due città e sulle prospettive future di collaborazione.

L’inaugurazione si terrà sabato 19 ottobre, alle ore 18:00.

La mostra sarà visitabile presso lo Spazio Seicentro dal 20 al 28 ottobre, nei seguenti orari:

  • lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00
  • martedì e giovedì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:00 alle 22:00
  • sabato e domenica dalle 10:00 alle 19:00

L’ingresso alla mostra è libero.

Scarica la locandina.

Data
Dal 20/10/2019 al 28/10/2019
Indirizzo
Spazio Seicentro - Piazza Enrico Berlinguer, Via Savona 99, Milano