Cina: stile / taroccato (shanzhai)
Tradizione, storia e identità nello sviluppo contemporaneo dell’insediamento in Cina, sono tra i temi che maggiormente suscitano disappunto agli occhi degli architetti occidentali. I paradossi di questi rapporti sono ben illustrati nel saggio/racconto “Taroccato/Shanzhai” di Yu Hua (La Cina in dieci parole, 2010).
Maurizio Meriggi, docente del Politecnico di Milano, dialogherà con Bettina Mottura, docente di lingua e cultura cinese dell’Università degli Studi di Milano, degli aspetti architettonici del rapporto copia/originale in Cina per come questi si sono manifestati sia nella cultura contemporanea (dal colonialismo informale fino all’architettura di regime) sia nell’esperienza storica dei complessi architettonici cerimoniali progettati dagli imperatori Qing Kangzhi e Qianlong, per andare alle radici di un atteggiamento culturale originale che può in parte spiegare i paradossi contemporanei.
L’incontro si terrà martedì 26 marzo, alle ore 10.30, presso il Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione – aula T3. Fa parte del ciclo “Sguardi sulla Cina” ed è organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e Studi Interculturali e il CARC (Contemporary Asia Research Centre). Ingresso libero.
***
Maurizio Meriggi (Firenze 1963), è docente di progettazione architettonica e urbana alla Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano. Dal 2005 svolge attività di ricerca con diverse Università Cinesi (tra le quali Beijing University. of Technology, la Beijing Jaiotong University, la Peking University e la Chengdu Jiaotong University) occupandosi in particolar modo della struttura originale dell’insediamento storico in Cina (M. Meriggi, Architettura del continuo urbano-rurale in Cina, Arabafenice 2018) e del rapporto tra cultura contemporanea e eredità storica in Cina.
- Data
- 26/03/2019 - 10:30
- Indirizzo
- Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione - aula T3 (piazza Montanelli 1, Sesto San Giovanni)
- Partecipazione
- Ingresso libero