Ebrei a Shanghai. Storia dei rifugiati in fuga dal Terzo Reich
Febbraio 2023
A un mese dal giorno della memoria, l’Istituto Confucio presenta un libro che racconta un capitolo della storia della Shoah pressocché sconosciuto in Italia. Tra il 1933 e il 1941, Shanghai aprì le porte a oltre 18.000 ebrei, per lo più tedeschi e austriaci, che cercavano di salvarsi dalle persecuzioni naziste in Europa. Di fronte alle restrizioni sull’immigrazione imposte dalla maggior parte degli Stati, Shanghai costituì un’eccezione. I diversi contributi raccolti nel libro, edito O barra O edizioni (2018) e a cura di Elisa Giunipero, ripercorrono gli eventi storici di quegli anni e descrivono lo straordinario sviluppo economico e socioculturale della metropoli in seguito all’incontro tra popoli tanto distanti tra loro. La curatrice del volume dialogherà con Silvia Fasciolo, docente presso il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, e con Alessandra Lavagnino, direttrice dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano.
L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà lunedì 20 febbraio alle ore 17.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.
I relatori
Silvia Fasciolo è docente di storia e filosofia al Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, dove dal 2009 è stato istituito un Liceo Internazionale presso il quale si insegna lingua cinese.
Elisa Giunipero è professoressa ordinaria di Storia della Cina moderna e contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e direttrice dell’Istituto Confucio dello stesso Ateneo.
Alessandra Lavagnino, già professore ordinario di Lingua e cultura cinese presso l’Università degli Studi di Milano, è membro del Consiglio direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio di quell’Ateneo. Ha trascorso molti anni in Cina per studio, lavoro, ricerca; ha tradotto e curato la pubblicazione di numerosi testi di letteratura cinese antica, moderna e contemporanea ed è autrice di volumi, saggi accademici e articoli sulla cultura cinese.
- Data
- 20/02/2023 - 17:00
- Indirizzo
- Incontro online sul canale YouTube dell'Istituto Confucio
- Partecipazione
- Incontro online aperto a tutti