Fare cose con le parole: continuità e rotture nel discorso politico cinese sotto Xi Jinping

Ottobre 2022

Gli incontri di “Sguardi sulla Cina” proseguono con un incontro sulle parole. Sin da quando ha assunto le posizioni apicali nel Partito e nello Stato, Xi Jinping è stato oggetto di una campagna propagandistica tesa a enfatizzare lo stile innovativo del suo linguaggio e della sua retorica: per l’uso di metafore, di citazioni classiche e ancora di “storie” e aneddoti, i discorsi di Xi Jinping sono stati celebrati come simboli caratterizzanti la “nuova era di Xi”.  In questo intervento, Beatrice Gallelli si soffermerà su alcune parole chiave del discorso politico cinese contemporaneo sotto Xi Jinping, per indagare gli elementi ideologici di continuità e quelli di rottura rispetto alla prassi precedente. Ci si soffermerà, in particolare, su alcuni elementi emersi anche dal rapporto politico presentato al XX Congresso nazionale del Partito comunista cinese per mettere in luce cosa ci sia di nuovo in questa “nuova era”.

L’incontro è organizzato dal Contemporary Asia Research Centre (CARC) in collaborazione con il Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università degli Studi di Milano e con l’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano. 

La relatrice

Beatrice Gallelli è ricercatrice a tempo determinato (Rtd/A) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e China Fellow all’Istituto Affari Internazionali (IAI). Si occupa da tempo di discorso e comunicazione politica nella Repubblica Popolare Cinese. È autrice di La Cina di oggi in otto parole (Il Mulino, 2021) e i risultati delle sue ricerche sono stati pubblicati anche su articoli e contributi in volume, tra i quali: “From A Story of Disaster to A Story of Victory – Chinese Media Reports in the COVID-19 Crisis”, in Media Narratives during the Corona Pandemic: The Asian Experience, a cura di Shubhda Arora e Keval J. Kumar, (Routledge, in corso di stampa) (con Runya Qiaoan), “Jingshen 精神: A Governmental Keyword in 21st Century China”, in From Hu Jintao to Xi Jinping: Discourse, Rhetoric and Shifting Political Behavior in China, a cura di Una Aleksandra Bērziņa-Čerenkova, (Routledge, in corso di stampa). Inoltre, Beatrice fa parte del comitato editoriale di Sinosfere e dell’editorial committee della rivista The International Spectator.

Data
18/11/2022 - 09:00
Indirizzo
Polo di Mediazione Interculturale - Aula T4