Faxian: un pellegrino cinese nell’India del V secolo
Faxian è il primo pellegrino buddhista cinese che si è recato in India di cui ci siano giunte le memorie di viaggio: il Gaoseng Faxian zhuan. Noto anche per l’attività di traduzione, nel corso della storia del Buddhismo cinese Faxian è stimato soprattutto per il resoconto del suo viaggio, che ha il merito di avere diffuso notizie realistiche sull’India nella Cina del V e VI secolo. Inoltre rimane, ad oggi, una preziosa testimonianza e una fonte imprescindibile per gli studi della religione e della società dell’Asia centrale e dell’India dell’epoca. Il seminario, promosso dall’Aula Confucio dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e condotto dalla Professoressa Ester Bianchi dell’Università degli Studi di Perugia, presenterà l’autore, inserendolo nella tradizione dei pellegrinaggi buddhisti in India, ma anche il testo e il viaggio, di cui si ripercorreranno le tappe. Il seminario è organizzato in collaborazione con il corso di Istituzioni di cultura cinese. Ester Bianchi è ricercatrice presso l’Università degli Studi di Perugia – Dipartimento di Filosofia, Scienze sociali, umane e della formazione – autrice di “Faxian: un pellegrino cinese nell’India del V secolo” e di numerosi studi sulle religioni cinesi. E’ membro dell’International Association of Buddhist Studies (I.A.B.S.) e dell’Associazione Italiana per gli Studi Cinesi
- Data
- 17/05/2016 - 12.30
- Indirizzo
- Università degli Studi di Milano Bicocca Edificio U1-10