‘I take my stand for peace.’ W.E.B. Du Bois e Mao, pacifismo e panafricanesimo all’ombra della Guerra fredda

Aprile 2022

Politica cinese in Africa nei primi anni della guerra fredda, “diplomazia del popolo” di Pechino e legami con il mondo africano dai primi anni Cinquanta ai primi anni Sessanta: questi saranno i temi al centro dell’incontro del 2 maggio, che rappresenterà un’occasione per presentare il volume All’ombra di Mao. W.E.B. Du Bois, un afroamericano tra URSS, Cina e Africa di Marco Sioli (Sandro Teti editore, 2021).

Il volume racconta l’incredibile vita di W.E.B. Du Bois, il più importante attivista per i diritti dei neri della prima metà del Novecento che, durante la Guerra fredda, si confronta con gli ideali egualitari del socialismo e del pacifismo. Grande sociologo, storico, scrittore e pubblicista, primo afroamericano a laurearsi a Berlino e ad Harvard, Du Bois prende posizione contro l’establishment politico e militare degli Stati Uniti finendo perseguitato dall’FBI e dal Dipartimento di Stato. Non appena rientrato in possesso del passaporto nel 1958 viaggia a Mosca e a Pechino dove si incontra lungamente con Mao nella villa di Wuhan. Sul tavolo il progetto di decolonizzazione dell’Africa a partire dal Ghana dove il suo presidente, Kwame Nkrumah, lo ospiterà ad Accra sino alla sua morte nel 1963. A parlarne saranno Marco Sioli, autore del volume e professore di Storia dell’America del Nord all’Università degli Studi di Milano, e Cristiana Fiamingo, professoressa di Storia ed istituzioni dell’Africa all’Università degli Studi di Milano.

L’incontro, organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, si terrà lunedì 2 maggio alle ore 18.00 sul canale YouTube dell’Istituto Confucio.

I relatori

Marco Sioli insegna Storia dell’America del Nord presso l’Università La Statale di Milano. Ha recentemente pubblicato per l’editore di Roma Sandro Teti il volume All’ombra di Mao. W.E.B. Du Bois, un afroamericano tra URSS, Cina e Africa.

Cristiana Fiamingo è docente di Storia e istituzioni dell’Africa (BA) e di History and Politics of sub-Saharan Africa (MA) della Facoltà di Scienza Politiche Economiche e Sociali dell’Università di Milano e conduce ricerca di campo in Africa australe. Si è occupata della presenza cinese in Africa in merito alla quale ha pubblicato e ha coordinato diverse collettanee.

 

Data
02/05/2022 - 18:00
Partecipazione
Incontro online aperto a tutti