Italia e Cina: dialoghi tra cultura e diritto
Luglio 2024

Il 17 luglio 2024, dalle ore 10.30 alle 12.30, presso la Sala Scarpelli del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università degli Studi di Milano, situato in via Festa del Perdono si terrà l’evento, dal titolo “Italia e Cina: dialoghi tra cultura e diritto”, sarà un’importante occasione per esplorare le affascinanti interazioni tra le due culture.
L’incontro avrà inizio con saluti della Prof.ssa Daniela Milani, Direttrice del Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”, che darà il benvenuto ai partecipanti.
Seguiranno poi le relazioni di tre illustri accademici, che condivideranno le loro preziose conoscenze e riflessioni:
Il Prof. Antonio Padoa-Schioppa, Professore Emerito dell’Università degli Studi di Milano, ci accompagnerà in un viaggio attraverso “La Cina nel pensiero europeo da Leibniz a Montesquieu”.
La Prof.ssa Alessandra Lavagnino, Membro del Consiglio Direttivo e Direttore di parte italiana dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, offrirà un’interessante riflessione sulla traduzione italiana di un recente volume cinese nella sua relazione intitolata “Tianxia, ‘sotto il cielo'”.
Il Prof. Lihong Zhang, Direttore del Centro di Ricerca sul Diritto Europeo e Diritto Romano presso la East China University of Political Science and Law, presenterà una prospettiva storica e comparativa sulla “Codification of Chinese Civil Law”.
A presiedere la sessione sarà la Prof.ssa Rossella Esther Cerchia, Professore Ordinario di Diritto privato comparato presso l’Università degli Studi di Milano.
L’incontro rappresenta un’importante opportunità per approfondire la conoscenza delle reciproche influenze tra i sistemi culturali e giuridici di Italia e Cina. Vi invitiamo a partecipare e a contribuire al dialogo.
Clicca qui per la locandina
- Data
- Dal 17/07/2024 - 10:30 al 17/07/2024
- Indirizzo
- via Festa del Perdono 7, Milano