Jue-Aware in scena al Teatro Elfo Puccini
Si è tenuta oggi al Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione la presentazione della Beijing Modern Dance Company, un incontro organizzato dall’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica e di Studi Interculturali e il Teatro Elfo Puccini, in occasione di “Jue-Aware”, lo spettacolo che andrà in scena domani sera alle 20.30 al Teatro Elfo Puccini.
Gao Yanjinzi, direttrice artistica e cofondatrice della compagnia, e Luo Lili, madre di Gao Yanjinzi e famosa danzatrice e coreografa della danza tradizionale cinese, si sono raccontate al pubblico in presenza di Alessandra Lavagnino e Jin Zhigang, direttori dell’Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano, e Valeria Crippa, giornalista e critico del Corriere della Sera.
“È veramente un piacere avere qui due artiste colonna della danza contemporanea – ma non solo – cinese” ha spiegato Crippa “perché non solo portano con loro un mondo artistico che si proietta nel tempo passato e presente della Cina, ma rappresentano anche un mondo intimo, interiore e squisitamente femminile di due generazioni a confronto”.
Gao Yanjinzi ha raccontato al pubblico del suo primo approccio al mondo della danza e della collaborazione con la madre: “È stata mia madre ad avvicinarmi alla danza quando ero piccola e questo è il primo spettacolo in cui mi esibisco insieme a lei. Questo spettacolo era stato commissionato per la prima volta nel 2004 dalla House of World Cultures di Berlino e ho deciso di coinvolgere anche mia madre perché era ed è una ballerina molto famosa e volevo che tornasse a esibirsi sul palco. Per me è una gioia immensa potermi esibire con lei”.
La coreografa ha parlato al pubblico della complessità che sta dietro alla realizzazione di un lavoro di questo tipo, per via del legame tra le due. “Non si tratta di un semplice dialogo tra madre e figlia, tramite il ballo abbiamo avuto modo di scoprire altri aspetti e approfondire la nostra conoscenza reciproca, oltre ad aver toccato con mano il fatto di appartenere a due culture ed epoche diverse. Possiamo dire che questo spettacolo ci ha anche donato un regalo molto importante, ovvero un’ulteriore conoscenza reciproca”.
Nel corso dell’incontro, Luo Lili ha spiegato le ragioni per le quali ha accettato con molto piacere di collaborare con la figlia: “Io sono una ballerina tradizionale, mentre mia figlia è una ballerina di danza moderna, abbiamo deciso di fare questo spettacolo insieme perché in questo modo la storia e la tradizione della danza cinese hanno potuto fondersi con la modernità, permettendo alla tradizione e al moderno di dialogare e conoscersi più a fondo”.
“In Italia conosciamo la danza cinese in maniera superficiale, ma in realtà è un mondo estremamente variegato e complesso” ha concluso Crippa, “la coreografa Gao Yanjinzi recupera, infatti, diversi elementi della tradizione e li incorpora in un linguaggio che è suo, sposandoli al segno contemporaneo”. Ecco qui che nasce Jue-Aware.
***
Vi aspettiamo domani sera!
Per l’occasione biglietti scontati per gli amici dell’Istituto Confucio: prezzo scontato a 12,50 € inviando una mail di prenotazione completa di dati anagrafici a biglietteria@elfo.org e indicando nell’oggetto “Istituto Confucio-Jue 5 ottobre”. Per maggiori informazioni: www.milanoltre.org
- Data
- 05/10/2018 - 20:30
- Indirizzo
- Teatro Elfo Puccini - Corso Buenos Aires 33